Condividi su:

Maria Adelaide Stortiglione, artista-fotografa “svizzera-romana” partecipa alla mostra “Esposizione Triennale di arti Visive” edizione 2014, che si terrà dal 6 al 13 giugno 2014 presso la sede espositiva dell’Università di Roma “Sapienza” – Facoltà di Ingegneria Civile ed Industriale – Via Eudossiana 18, Sala delle Lauree e delle Autorità, Sala degli Affreschi e Chiostro.
stortiglione
L’Artista, fa parte del gruppo Contenitori di Emozioni. Concepisce la fotografia in senso originario ossia come sostituzione dell’atto pittorico. Le sue fotografie sono la materializzazione delle emozioni, sensazioni interiorizzate attraverso luoghi viaggi intrapresi in vari anni e raccontati attraverso immagini fotografiche. L’artista ritrae la storia in maniera unica e personale per temi trattati e per la ricerca dello scatto più significativo.

Heidi Stortiglione agisce con la macchina fotografica in direzione di una resa del vero tra il naturalismo e l’iperrealismo. I soggetti ritratti sono contraddistinti da un equilibrio compositivo e proiettati verso la luce. La predilezione per le nature morte, il paesaggio, sembrerebbe voler sottolineare quella semplicità e poesia che si riscontra nel creato. Autrice anche di reportage fotografici utilizza l’arte per proporre documenti visivi che creano lo shock della verità nel sottinteso messaggio di polemica sociale. Ha partecipato di recente anche al Vermissage promosso dal Circolo Svizzero in collaborazione con Azimut presso la sede romana di via Flaminia.

L’evento organizzato e promosso da “La Rosa dei Venti” è svolto sotto la direzione Artistica del Prof. Daniele Radini Tedeschi, noto storico dell’arte e curatore il quale ha pubblicato rilevanti contributi sul Caravaggio. Ha tenuto conferenze e convegni presso L’Accademia Nazionale dei Lincei e presso l’Accademia di San Luca. Ha pubblicato numerosi libri di storia dell’arte ed è l’esperto dei dipinti antichi presso la Casa d’Aste Antonina.
La mostra è inaugurata dal prof. Achille Bonito Oliva, critico d’arte contemporanea, noto per aver lanciato il movimento della Transavanguardia a livello internazionale, ultima vera avanguardia italiana ad esser stata riconosciuta pubblicamente. Grazie a lui Cucchi, Paladino, Chia, Clemente e De Maria hanno imposto il loro talento in America e nel mondo, raggiungendo cifre record nelle aste. Bonito Oliva è stato il curatore della 45° Biennale di Venezia.

La mostra Triennale, alla sua seconda edizione, rientra tra gli eventi importanti e prestigiosi del 2014.

Ingresso libero – Orari: tutti i giorni 8.00-19.30
Critici d’arte presenti dalle ore 10.00 fino alle ore 19.30, con pausa dalle ore 13.00 alle ore 14.30