Condividi su:

Internet è come il mondo reale, possono capitare cose belle e cose brutte, basta confrontarsi sempre con i genitori e con gli insegnanti, seguire i loro consigli e fare un po’ di attenzione, è possibile divertirsi ed imparare tante cose interessanti senza rischiare brutte sorprese.
famiglia minori computer 6
I genitori, dal canto loro, dovrebbero:
• Tenere il computer in un posto centrale della casa, non nella stanza del bambino; il computer dovrebbe essere un’attività per tutta la famiglia, non un pretesto per il bambino per isolarsi;
• Cercare di imparare ad usare Internet per riuscire a capire cosa fanno i loro bambini;
• Cercare di conoscere gli amici on-line dei loro figli;
• Leggere e visionare le mail con i minori, evitando di aprire e-mail e allegati di mittenti sconosciuti, perché potrebbero contenere virus o trojan horse o spyware dannosi non solo per il pc, ma anche per la privacy e per il bilancio familiare (in caso di frodi informatiche, o anche “solo” per bollette telefoniche astronomiche…);
• Aiutare i bambini ad utilizzare il computer in modo equilibrato, perché spesso i piccoli si appassionano troppo al computer, dimenticando di giocare con gli amici reali;
• Stabilire delle regole ben precise per utilizzare Internet, spiegando ai figli ciò che i genitori ritengono adatto per loro, compreso qualche sito da visitare o da evitare;
• Se possibile, tenere i bambini lontani da chatroom, blog o community, a meno che non siano controllati;
• Incoraggiare discussioni con i bambini su ciò che trovano divertente on-line;
• Seguire i minori quando sono on-line e vedere dove vanno, senza però pressarli troppo;
• Utilizzare dei software di protezione;
• Verificare quali sono gli indirizzi Internet visitati dai bambini e controllare quali sono i più frequenti;
• Vigilare sui giochi che i minori scaricano o copiano, che talvolta possono essere violenti o a sfondo sessuale;
• Far riflettere i figli sul fatto che i contenuti che si trovano online non sempre sono affidabili, anzi possono essere poco attendibili o falsificati volontariamente (e così, talvolta, le persone);
• Insegnare ai figli a non far passare come propri i contenuti copiati da internet e a non copiare software se non dopo aver verificato attentamente che siano effettivamente gratuiti;
• Spiegare loro, in generale, che scaricare e diffondere materiale protetto da diritto d’autore scaricato da internet (musica, film, video, libri ecc.) è illegale, così come è vietato detenere e comunicare o diffondere materiale pedopornografico
• Far capire loro che, se si condivide del materiale su internet (ad es. foto, video, testi ecc.), questo potrebbe a sua volta essere alterato o comunque usato in modo illecito; inoltre, una volta in rete può restarci per molto tempo e in modo incontrollato, o danneggiare l’autore o il soggetto delle immagini;
• In generale, insegnare ai bimbi quali possono essere i rischi di Internet senza terrorizzarli.

Fabiana Traversi
(continua)