Condividi su:

domande di natura finanziaria: scrivete il vostro quesito ed inviatelo a “Circolo Svizzero – domande al Consulente finanziario – via Marcello Malpighi, n. 14 – 00161 Roma oppure a circolo@romeswiss.net”.
euro casa
Gentile Signora,
Trovo molto interessante la rubrica che Lei cura e la ringrazio per i consigli fin’ora espressi che ho trovato molto interesanti. Utile é anche la metodologia d’indicizzazione dei temi e la facile consultazione degli argomenti già trattati, facilmnte reeribili sulla pagina rubrica finanziaria. Il lmio attuale quesito é i seguente, ho di recente ereditato una discreta somma dai miei genitori e sono indeciso se investirla in un appartamento o in strumenti finanziari? Cosa ne pensa? R.T. (Roma)

Gentile Lettore,
il mercato immobiliare italiano attraversa ancora una fase di profonda crisi e non ci sono al momento segnali di ripresa. I prezzi sono in calo e il numero delle compra/vendite in costante declino. Secondo un recente bollettino dell’Agenzia del Territorio, infatti, siamo ormai giunti ad otto trimestri consecutivi di variazioni annue negative di quotazioni degli immobili e i compratori e i venditori sono ormai latitanti. Non è nemmeno un buon periodo per comprare, visto che il suo nuovo acquisto perderebbe subito di valore e non riuscirebbe nemmeno a ricollocarlo, visti i tempi sempre più lunghi per la vendita. In fase di acquisto vanno poi considerati: l’imposta di registro al 9% (se non si tratta di prima casa), le imposte ipotecarie e catastali oltre all’IVA al 10% (22% su immobili di lusso). Se si pensa di affittare l’immobile, occorre trovare un affittuario (cosa non facile ultimamente). I prezzi degli affitti risultano in forte calo a dispetto delle tante tasse in costante e forte crescita.
Investire sul “mattone” appare al momento poco conveniente per i pesanti costi che lo gravano e la forte incertezza legata all’impossibilità di averne sempre una corretta valutazione e poterlo liquidare in tempi brevi o certi. L’investimento finanziario, invece, appare più trasparente e meno costoso a patto che ci si affidi ad un consulente professionale, meglio se indipendente ossia libero da conflitti di interesse con la banca o l’assicurazione di cui è dipendente. Acquistando un qualunque prodotto finanziario si potrà avere una sua valutazione in qualunque momento e la certezza che possa essere liquidato in tempi certi.

dr.ssa Laura Simionato
Financial Partner Azimut Consulenza