“Esposizione universale” è il nome generico che indica le grandi esposizioni tenutesi fin dalla metà del XIX secolo. Secondo le regole del Bureau International des Expositions, l’esposizione universale si tiene ogni 5 anni, ha una durata massima di 6 mesi ed ha un tema generale cui i partecipanti debbono attenersi nella costruzione del loro padiglione.
L’Esposizione Universale 2015 si terrà a Milano, il tema di questa edizione sarà: Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita. Questa edizione, che nasce in un tempo in cui la criticità della produzione e della ripartizione delle risorse alimentari è sempre più sentita, è stata concepita secondo una proposta progettuale nuova: sarà un’expo tematica, sostenibile, tecnologica ed incentrata sul visitatore.
L’evento si svolgerà dal 1 maggio al 31 ottobre 2015 e vi saranno 144 paesi partecipanti. Nelle intenzioni degli ideatori, i visitatori, all’interno dell’expo, potranno fare un viaggio attraverso i sapori e le tradizioni di molti popoli della Terra seguendo percorsi tematici e approfondimenti sul mondo dell’alimentazione.
La Svizzera è stata il primo paese a dare la propria adesione ed il primo ad aver presentato ufficialmente il progetto del proprio padiglione. L’allestimento proposto, come indica già il nome del progetto vincitore, Confooderatio Helvetica, vuole spingere i visitatori a riflettere sulle interdipendenze nel settore alimentare, sull’equa ripartizione delle risorse e sulla nostra responsabilità personale di consumatori.
Per presentare all’Italia le sue eccellenze in vista dell’expo, oltre al sito, la Confederazione ha deciso di mostrare alcune delle sue specialità gastronomiche e delle sue produzioni culturali, economiche e scientifiche, portando in un tour il suo aspetto più curioso e ricettivo, andando, così, oltre l’idea diffusa che gli italiani hanno della Svizzera. Prende il via con questi obiettivi, il Giro del Gusto 2014, un’iniziativa organizzata su un percorso tra Milano, Roma e Torino per presentare le caratteristiche delle eccellenze svizzere.
Dopo la partenza da Milano, in primavera, ora il Giro del Gusto farà tappa a Roma a Villa Maraini nella sede dell’Istituto Svizzero – programma, dal 22 al 26 Settembre mentre dal 23 al 27 ottobre sarà a Torino, sua ultima tappa, al Salone Internazionale del Gusto.
Il 12.09.2014 si é tenuta la cerimonia di posa della prima pietra sul sito di Expo 2015 a Rho-Pero ch ha permesso di avviare, in un’atmosfera di festa, i lavori di costruzione del Padiglione Svizzero alla presenza dei partner privati e istituzionali.
MdP