Il costante aumento del numero degli anziani e delle malattie croniche ad esso correlate sta mettendo alla prova le attuali strutture troppo orientate alle cure intensive. L’evoluzione demografica ed i progressi tecnici della medicina potranno far crescere ancora i costi della salute se non utilizzati adeguatamente e con cognizione di causa. Infatti le nuove tecnologie se utilizzate razionalmente e correlate da adeguati piani di investimento, potranno prevenire o trattare tempestivamente malattie, evitandone gli esiti invalidanti o cronici e, permettendo così, nel tempo, la riduzione di cure intensive, causa primaria del costante aumento dei costi a carico delle comunità.
Si tratta di evitare le malattie e la sofferenza che ne deriva mediante un’efficace prevenzione, una diagnosi precoce delle patologie e un’assistenza di lunga durata. Incrementare le competenze individuali di tutti i gruppi della popolazione sulle questioni legate alla salute, evitare trattamenti inutili e complicazioni, come pure sfruttare al massimo le riserve di efficienza disponibili grazie a una struttura trasparente nonché ad un disciplinamento migliore e più chiaro del controllo strategico sul sistema.
“La Confederazione è chiamata ad assumere un ruolo più direttivo per migliorare ulteriormente la qualità delle prestazioni mediche e la sicurezza dei pazienti”. Questo il risultato della Tavola rotonda che si è svolta lo scorso 18 dicembre 2014 per trovare un’intesa sulla garanzia della qualità nel settore medico. I partecipanti alla consultazione sul centro per la qualità hanno espresso il loro sostegno di fondo all’obiettivo della strategia «Sanità2020» lanciato dal Consiglio federale, ma le opinioni sono divergenti sul modo di raggiungerlo.
Il rapporto «Sanità2020», adottato dal Consiglio federale il 23 gennaio 2013 che pone al centro della strategia l’essere umano ed il suo benessere, ha una concezione globale della sanità pubblica. Il progetto include 36 provvedimenti, complementari tra loro ed intende assicurare in tutti i settori del sistema sanitario la qualità della vita e delle cure, rafforzare le pari opportunità e migliorare la trasparenza. Lo scopo è di ottimizzare il sistema sanitario svizzero, per prepararlo ad affrontare le sfide future, preservandone al contempo la sostenibilità finanziaria.