Condividi su:

Dal 1° ottobre 2016 l’etilometro, quale elemento probatorio, sostituirà l’esame del sangue. Questa la decisione del Consiglio federale nell’ambito del programma «Via sicura», adottato nel giugno 2012 dal Parlamento.
Alcol e sicurezza stradale
La presenza sul mercato di strumenti di misurazione altamente sofisticati, permette di eseguire l’accertamento etilometrico, misurazione della quantità di alcol (espressa in milligrammi) per litro di aria espirata (mg/l) e fornire direttamente il valore della concentrazione del tasso alcolemico nel sangue finora stabilito con l’esame del sangue per rilevare la quantità di alcol (espressa in grammi) per chilo di sangue (g/kg = per mille).

Poiché i due tipi di rilevazione utilizzano unità di misura diverse, a giugno 2012 il Parlamento aveva fissato, oltre ai limiti alcolemici vigenti, soglie specifiche per la concentrazione di alcol nell’aria espirata, senza tuttavia apportare alcuna modifica ai valori limite, ma limitandosi semplicemente a convertirli in una diversa unità di misura.

Per convertire il valore etilometrico in tasso alcolemico è necessario raddoppiare il risultato dell’accertamento:

Inosservanza del divieto di assunzione di alcol (es. neopatentati, conducenti professionali)
Concentrazione di alcol nell’aria espirata ≥ 0,05 mg/l
Concentrazione di alcol nel sangue ≥ 0,10 per mille

Guida in stato di ebbrezza
Concentrazione di alcol nell’aria espirata ≥ 0,25 mg/l
Concentrazione di alcol nel sangue ≥ 0,50 per mille

Guida con concentrazione di alcol qualificata
Concentrazione di alcol nell’aria espirata ≥ 0,40 mg/l
Concentrazione di alcol nel sangue ≥ 0,80 per mille