I rappresentanti dell’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM), dell’Ufficio federale di meteorologia e climatologia (MeteoSvizzera) e dell’Accademia svizzera delle scienze naturali (SCNAT) hanno sottoscritto a Berna gli accordi per un monitoraggio integrale dei ghiacciai in Svizzera che garantiscono la sorveglianza sul lungo periodo di 105 ghiacciai. Responsabile del coordinamento e della pianificazione strategica è la Commissione di esperti criosfera dell’Accademia svizzera delle scienze naturali (CEC/SCNAT).
L’obiettivo principale del monitoraggio dei ghiacciai attraverso una rete di misurazione è documentare i cambiamenti regionali e sul lungo periodo dei ghiacciai in Svizzera. La misurazione considera gli aspetti seguenti: cambiamenti di lunghezza dei ghiacciai, bilancio di massa, cambiamenti di volume, superficie del ghiacciaio, velocità di scorrimento e temperatura del ghiaccio. Le misurazioni consentono in tal modo di accertare la perdita di lunghezza e di spessore ad esempio dal ghiacciaio del Rodano (VS) nell’estate e nell’autunno 2015.
I dati per i settori specializzati del clima, delle acque, dei pericoli naturali e dell’ambiente sono a messi a disposizione della popolazione su una piattaforma Internet che sarà realizzato progressivamente a partire dal 2016. L’osservazione dei ghiacciai è particolarmente importante considerato il fatto che il loro scioglimento si protrae da decenni a causa del riscaldamento climatico.
La rete svizzera di misurazione dei ghiacciai (GLAcier MOnitoring in Switzerland, GLAMOS) esiste dal XIX secolo. GLAMOS è diretto dai partner universitari: la sezione di glaciologia del Laboratorio di ricerca in campo idraulico, idrologico e glaciologico del Politecnico federale di Zurigo (VAW/PFZ), la sezione di scienze geografiche dell’Università di Friburgo (UNIFR) e l’Istituto geografico dell’Università di Zurigo (UZH). Le prime misurazioni del ghiacciaio del Rodano risalgono al 1874. Il monitoraggio è in seguito stato completato e reso sistematico. Attualmente ogni anno vengono misurati più di 100 ghiacciai.