Condividi su:

led
Il diodo a emissione luminosa o LED è un semi-conduttore elettronico costituito da una combinazione particolare di materiali, che emettono luce al passaggio della corrente. Il primo LED in grado di produrre luce entro lo spettro visibile all’occhio umano, un LED rosso, fu scoperto nel 1962. Questi erano i LED rossi inizialmente utilizzati per gli indicatori e i display alfanumerici. Da allora sono stati sviluppati LED che emettono luce blu, verde, violetta e la ricerca si è sviluppata sulla progettazione di soluzioni in grado di ridurre i costi e assicurare una maggiore luminosità ed efficienza. Per consentire la creazione della luce bianca necessaria per i sistemi di illuminazione generali, i LED sono rivestiti di fosforo che trasforma la luce monocromatica prodotta da un LED blu o prossimo all’ultravioletto in luce bianca ad ampio spettro.

Un’analisi del mercato svizzero dell’illuminazione commissionata per la prima volta dall’Ufficio federale dell’energia ha constatato che nel 2014 la quota di mercato delle lampade LED, caratterizzate da un’elevata efficienza energetica (A+, A++) e da una lunga durata, era di un modesto 11%.

Lo studio verrà ripetuto annualmente per monitorare l’andamento del forte potenziale di crescita del LED sul mercato svizzero dell’illuminazione.

Attualmente le lampade a incandescenza alogene, rimangono le più vendute, mentre le lampade a scarica a bassa pressione (“tubi al neon”) sono il secondo tipo di lampada più venduto. Si ritiene che il motivo sia l’elevato costo del prezzo d’acquisto delle lampade LED, nonostante risultino più convenienti sull’arco del loro intero ciclo di vita.

La previsione che, nei prossimi anni il prezzo delle lampade LED sarà in calo e il loro design, in via di miglioramento, porterà questa nuova tecnologia a superare le lampade a incandescenza alogene ed imporsi come standard sul mercato.