Condividi su:

Giornata di studio tra la Svizzera e l’Italia.
03 MARZO 2016 ore 10.45 — 16.45
SPAZIO EVENTI – CENTRO SVIZZERO, VIA PALESTRO 2, MILANO

innovazione1
Formazione, innovazione ed impresa – Convegno dedicato al sistema educativo svizzero
Favorire la conoscenza del sistema educativo svizzero e italiano:
– il rapporto Università – ricerca – innovazione – economia;
– le scuole universitarie professionali.

Programma:

10.45-11.00
SALUTI GIORGIO BERNER, Presidente Swiss Chamber, Camera di Commercio Svizzera in Italia
FÉLIX BAUMANN, Console generale di Svizzera a Milano

11.00-11.20
RELAZIONE INTRODUTTIVA MAURO DELL’AMBROGIO, Segretario di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (Dipartimento Federale dell’Economia)

11.20-13.00
TAVOLA ROTONDA RAPPORTO UNIVERSITA’/RICERCA/INNOVAZIONE/ECONOMIA
Moderatore:
SERGIO NAVA
Giornalista
Partecipanti:
MARCO CANTAMESSA, Professore Ordinario presso il Politecnico di Torino
PAOLO ERMANNI, Professore Ordinario di tecnologie strutturali presso il Politecnico di Zurigo, Responsabile della Formazione Continua presso il Politecnico di Zurigo
CATERINA GOLOTTA, Roche, Head of Oncology Medical Affairs
CARLOS OCHOA, Switzerland Innovation, Senior Industrial Liaison Officer
ROBERTO VAVASSORI, Business Development & Marketing Director, Brembo SpA Nestlé

13.00-13.45
BUFFET LUNCH

14.15-14.35
RELAZIONE INTRODUTTIVA
MARCO GILLI, Professore Ordinario di elettrotecnica Politecnico di Torino, Rettore del Politecnico di Torino

14.35-16.30
TAVOLA ROTONDA: LE SCUOLE UNIVERSITARIE PROFESSIONALI
Moderatore:
SERGIO NAVA,Giornalista
Partecipanti:
ELIANA BARUFFI, Head of Corporate Communication Italy and South East Europe ABB
GINO BOANO, Direttore Oncologia Novartis Farma in Italia
FRANCO GERVASONI, Professore, Direttore Generale della SUPSI, Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana
ENZO GIANNINI, General Manager RUAG Aviation
GABRIEL HAERING, CEO Cerbios Pharma SA
PIERO IAMARTINO, R&D Director Micro-Macinazione SA
LUCIANA VACCARO, Rettore della HES-SO, Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Occidentale

16.30-16.45
CONCLUSIONI
S.E. GIANCARLO KESSLER, Ambasciatore di Svizzera in Italia, Malta e San Marino

La partecipazione all’evento è gratuita. Per comunicare la propria partecipazione si prega di fornire i seguenti dati ed inviarli via fax al numero +39 02 781084 o via e-mail all’indirizzo direzione@swisschamber.it:

Nome ………………………………………………..………………………………………………
Cognome ………………………………..………………………………………………………….
Funzione …………………………………………………………………………………………….
Società ………………………………………………………………………………………………
Indirizzo …………………
Città …..……………………………………………………………………………………………..
Tel..……………………….………………………………………………………………………….
Email …………………………………………