Pubblicato in questi giorni il consuntivo consolidato che riporta un’eccedenza di 1,7 miliardi, ascrivibile al risultato operativo (2,8 mia.) e al risultato da partecipazioni rilevanti (0,8 mia.). Come negli anni precedenti, il risultato finanziario grava il consuntivo (-1,9 mia.). Rispetto all’anno precedente il risultato annuo è di 0,3 miliardi più elevato. Lo scorso anno il debito lordo è sceso di 5,3 miliardi a 101,2 miliardi. Con 5,0 miliardi, la flessione del debito netto (debito lordo meno beni patrimoniali) è leggermente inferiore (74,4 mia.).
Il Consolidato, fornisce una visione globale della situazione finanziaria delle unità organizzative centrali e decentralizzate della Confederazione. Rispetto al conto della Confederazione il consuntivo consolidato comprende anche i settori: conti speciali: Fondo per i grandi progetti ferroviari (Fondo FTP), fondo infrastrutturale (FI), Regìa federale degli alcool (RFA); unità dell’Amministrazione federale decentralizzata con contabilità propria: Politecnici federali (PF), Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA), Ispettorato federale della sicurezza nucleare (IFSN), Istituto Federale della Proprietà Intellettuale (IPI), Autorità federale di sorveglianza dei revisori (ASR), Assicurazione svizzera contro i rischi delle esportazioni (ASRE), Istituto svizzero per gli agenti terapeutici (Swissmedic), Società svizzera di credito alberghiero (SCA), Swiss Investment Fund for Emerging Markets (SIFEM AG), Istituto universitario federale per la formazione professionale (IUFFP), Istituto federale di metrologia (METAS), Museo nazionale svizzero (MNS), Pro Helvetia (PH).
Per conoscenza, il consuntivo consolidato è sottoposto alle Camere federali nel quadro delle deliberazioni sul consuntivo. Dall’esercizio 2017 il consuntivo consolidato verrà esteso alle imprese di cui la Confederazione detiene una partecipazione di oltre il 50 per cento (in particolare Swisscom, FFS, La Posta, RUAG, BLS Netz, Skyguide), come pure alle assicurazioni sociali della Confederazione (fondi di compensazione AVS/AI/IPG e AD).