Condividi su:

my india pictures
Uno studio esplorativo, commissionato all’università di Neuchâtel, dall’Ufficio federale di polizia fedpol, sulla tratta di esseri umani a fini di sfruttamento sul lavoro, pubblicato in questi giorni non ha quantificato l’entità del problema nel nostro Paese, pur confermando l’esistenza dello sfruttamento lavorativo, in particolare in determinati settori esposti a rischio.

La tratta di esseri umani a fini di sfruttamento sul lavoro è un fenomeno misconosciuto e poco documentato rispetto alla tratta correlata allo sfruttamento sessuale delle donne.

La ricerca, condotta su tre obiettivi: caratterizzare il fenomeno nel contesto svizzero, identificare i settori economici vulnerabili e definire i profili degli autori e delle vittime, é stata seguita in Svizzera, in modo più approfondito nei Cantoni di Berna, Ginevra, Zurigo e Ticino, riscontrando una maggiore esposizione del fenomeno nei settori domestico, alberghiero, della ristorazione, dell’edilizia e dell’agricoltura.