Dal 13 al 15 maggio scorso, nella splendida cornice della città di Trieste, si è svolto il 78° Congresso del Collegamento Svizzero in Italia, in occasione del quale si sono riuniti anche i giovani svizzeri provenienti da varie Regioni italiane. Di questi, alcuni facevano già parte dell’Unione Giovani Svizzeri (UGS) – che conta quasi 100 iscritti ad oggi-, mentre altri si sono avvicinati per la prima volta a questa realtà ed a quella del Collegamento, spinti dalla curiosità di conoscere questo mondo dei giovani svizzeri in Italia. Si può senza dubbio affermare che questo incontro è stato un vero successo.
Un successo, intanto, per la numerosa partecipazione: sono circa una quarantina i giovani che hanno preso parte all’aperitivo del venerdì sera in un locale del centro di Trieste, alla riunione del sabato mattina e al Congresso del pomeriggio presso lo Starhotels Savoia Excelsior Palace. La Tavola Rotonda dell’Unione Giovani Svizzeri, che ha avuto luogo immediatamente dopo la ormai tradizionale riunione del Comitato, è stato il momento centrale di presentazione ai nuovi partecipanti dell’associazione, dei suoi scopi ed obiettivi, nonché di ciò che, dal 2014, anno di costituzione dell’associazione UGS, in avanti, è stato realizzato. Numerosi sono infatti gli eventi organizzati nei circoli e su scala nazionale.
Il Congresso apertosi con il discorso della Presidente del Collegamento, Irène Beutler-Fauguel, ha visto la partecipazione dell’Ambasciatore svizzero in Italia, Giancarlo Kessler e del Direttore della Direzione Consolare del DFAE (Dipartimento federale degli affari esteri) Jürg Burri. In seguito, Sarah Mastantuoni, Co-Direttrice dell’OSE (Organizzazione degli Svizzeri all’estero), e Ruth Von Gunten di educationsuisse hanno trattato i temi della ricerca del lavoro e della formazione in Svizzera. Con grande entusiasmo educationsuisse ha presentato un fondo per borse di studio promosso dalla Gazzetta Svizzera. È inoltre stato ricordato che l’OSE quest’anno festeggia il suo centenario con un ampio programma che si svolgerà ad agosto.
Importante il fatto che, dopo due importanti relazioni dal carattere internazionale sul tema dei trasporti, sia stata data la possibilità di intervenire al Congresso ad uno dei membri del Comitato dell’UGS, Lorenzo Ciardo. Quest’ultimo, studente di ingegneria navale a Trieste, ha presentato con successo alcune delle opportunità lavorative per chi intraprende questo percorso sia in Italia che in Svizzera. Infine, il Presidente del Circolo di Trieste, Giuseppe Reina, ha presentato la storia degli Svizzeri a Trieste e il patrimonio architettonico-artistico da loro ereditato.
La presenza di una giornalista di Swissinfo, che ha seguito i punti salienti del programma del fine settimana, ha fatto sentire l’interesse mostrato dalla Svizzera. I numerosi ragazzi intervistati non si sono lasciati sfuggire l’occasione di far sentire la loro voce e di esprimere orgoglio per le proprie origini svizzere.
La cena ufficiale, offerta ai giovani svizzeri dal Collegamento Svizzero in Italia, è stato un ottimo modo per conoscere meglio i nuovi ragazzi e presentare loro quello che il Presidente dell’UGS ha definito “una seconda famiglia”.
La domenica i ragazzi hanno potuto ammirare, anche grazie al bel tempo, il castello e il parco di Miramare e apprezzare il cibo tipico pranzando in una Osmiza nel Carso, raggiunta tramite il tradizionale tram. Una cosa è certa: Trieste ha lasciato tutti stupiti per le sue meraviglie.
I prossimi appuntamenti dei giovani svizzeri, oltre che nei Circoli Svizzeri delle varie regioni, saranno a Catania il prossimo ottobre e ovviamente al Congresso del Collegamento Svizzero in Italia del 2017 che si terrà a Parma!
E’ possibile continuare a seguire le iniziative dei giovani svizzeri tra le pagine della Gazzetta Svizzera, su Facebook cercando il gruppo “Unione Giovani Svizzeri” e sul sito www.svizzeri.ch alla sezione Unione Giovani Svizzeri.
Francesca Adami – Bianca Rubino
unionegiovanisvizzeri@svizzeri.ch