Condividi su:

Questi i nominativi dei borsisti dell’Istituto Svizzero nell’ambito del programma STUDIO ROMA 2016/2017, sei artisti e sei ricercatori, per una residenza di dieci mesi, nominati, in seguito a un concorso pubblico, dal Consiglio di Fondazione nella sua seduta primaverile.

Con un programma artistico e scientifico innovativo l’ISR, in quanto piattaforma pluridisciplinare, favorisce a livello internazionale l’incontro e lo scambio tra la Svizzera e l’Italia.

istituto-svizzero-logo11
BEAUDEMONT Pauline (1983), arti visive, Ginevra
CLALÜNA Tumasch (1980), teatro:regia e sceneggiatura, musica, Basilea
CRAMATTE Cédric (1979), archeologia, Università di Losanna
FALK Francesca (1977), storia contemporanea, Università di Friburgo
GLOWINSKI Donald (1977), musica e neuroscienze, Università di Ginevra
GLUHOVS Edgars (1980), arti visive, Zurigo
HALITI Nelly (1987), arti visive, Martigny
HEISE Andreas (1982), filosofia, Institut Jean Nicod, Parigi
HOFMANN Leo (1986), composizione, arte sonora, Zurigo
INGOLD Lukas (1985), architettura, ETH Zurigo
LUGINBÜHL Josy Martina (1987), archeologia, Università di Berna
TAMPON-LAJARRIETTE Marion (1982), arti visive, Ginevra

Studio Roma è un programma di ricerca transdisciplinare che si svolge a Villa Maraini, sede dell’Istituto Svizzero di Roma, e che offre borse di studio a giovani artisti e ricercatori, sostegni alla mobilità internazionale e soggiorni di ricerca per studiosi finalizzati a costruire nuove pratiche nella produzione artistica e scientifica. L’ambizione è sviluppare un insieme di attività di formazione, di ricerca e di creazione (laboratori e workshop, ricerche sul campo, eventi e letture in comune), in base ad un processo di interazione tra svariati ambiti e diverse discipline artistiche e scientifiche.

L’Istituto Svizzero di Roma è una fondazione di diritto privato, sostenuta principalmente dalla Confederazione Svizzera (Pro Helvetia – Fondazione svizzera per la cultura, Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione, Ufficio federale della cultura e Ufficio federale delle costruzioni e della logistica), da cantoni e da privati, tra cui la BSI (Banca della Svizzera Italiana).

fonte: Comunicato stampa.

L’Istituto Svizzero osserva la seguente pausa estiva: 1 – 31 AGOSTO.