La Comunità Svizzera a Firenze: ieri e oggi
Giovedì 27 ottobre 2016 ale ore 16.30
Firenze, Palazzo Strozzi, Sala Ferri
Il Seminario organizzato dal Circolo Svizzero di Firenze in collaborazione con la Fondazione Spadolini Nuova Antologia e il Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux, mette in risalto il reciproco sostegno e l’influenza creatasi tra la comunità svizzera e la città, da oramai più di 150 anni. Una parte sarà dedicata anche al Circolo Svizzero di oggi ed ai compiti che si prefige.
Programma:
Saluti delle Autorità
Marco Del Panta, Ambasciatore D’Italia a Berna
Eugenio Giani, Presidente Consiglio Regionale per le festività di Firenze Capitale, Firenze
Caterina Biti, Presidente Consiglio Comunale, Firenze
Introduzione:
Norman Gobbi, Consigliere di Stato Direttore del Dipartimento delle Istituzioni della Repubblica e Cantone Ticino
Giovan Pietro Vieusseux, ponte culturale tra Italia e Svizzera:
Gloria Manghetti, Direttrice del Gabinetto Vieusseux
Firenze e Lugano: Giovanni Spadolini e il Premio Nuova Antologia:
Cosimo Ceccuti, Presidente della Fondazione Spadolini Nuova Antologia
La Chiesa Riformata Svizzera e i cimiteri evangelici di piazza Donatello e Agli Allori:
Grazia Gobbi Sica, Docente alla New York University in Florence
Storia degli studi sugli Svizzeri a Firenze: fonti e metodologie di ricerca:
David Tarallo, Giornalista e ricercatore, membro del comitato Circolo Svizzero di Firenze
Il Circolo Svizzero di Firenze e la Chiesa Riformata oggi:
Marianne Strohmeyer, Presidente del Circolo Svizzero di Firenze
Francesca Paoletti, Presidente della Chiesa Riformata Svizzera di Firenze
Conclusione dei lavori:
Giancarlo Kessler, Ambasciatore di Svizzera in Italia, Roma