Condividi su:

L’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria rammenta che l’osservanza delle principali regole d’igiene nella preparazione della fondue chinoise riduce il rischio di contrarre infezioni alimentari.

Ogni anno durante i giorni festivi aumentano i casi di campilobatteriosi, spesso causati dall’inosservanza di semplici regole quali la scarsa prudenza nel preparare la carne cruda, in particolare la carne di pollo, spesso contaminata da batteri Campylobacter. La campilobatteriosi è una zoonosi, malattia trasmissibile dagli animali agli esseri umani, soggetta a notifica. Le persone colpite soffrono di forte diarrea, spesso accompagnata da crampi addominali e febbre. La campilobatteriosi è una delle più frequenti malattie diarroiche in Svizzera che ogni anno colpisce 7000–8000 persone e causa una spesa di 10 milioni di franchi per le cure mediche

Unitamente all’Associazione dei chimici cantonali svizzeri (ACCS), l’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) raccomandano, nella preparazione della carne per la fondue, di separare taglieri, utensili da cucina e piatti della la carne dagli altri alimenti. La carne cruda non deve entrare in contatto con pietanze crude o pronte al consumo, come i contorni o l’insalata.

A tavola, utilizzare sempre due piatti: uno per la carne cruda e uno per la carne cotta, i contorni e le salse.

Evitare che il liquido della carne scongelata entri in contatto con i cibi crudi o pronti al consumo.

Cuocere bene la carne, soprattutto il pollame, che all’interno non deve essere cruda.

Un video sull’argomento, il promemoria «Regole d’igiene per la preparazione della fondue chinoise» e le regole di base sono consultabili sul sito www.sicurezzaatavola.ch.