Il turista che visita la romantica città di Lucerne è affascinato dalla visione delle torri e delle mura medievali che appaiono qua e là, quasi a completare una scenografia paesaggistica già spettacolare.
In realtà queste fortificazioni sono state spettatrici di un aspro conflitto civile di metà Ottocento, la guerra del Sonderbund, della quale ci comunica qualcosa di inedito e inaspettato Sergio Aramini nella sua opera ‘Lucerna – Guerre e amori sulle rive del lago dei Quattro Cantoni’.
Avremo il piacere di incontrare l’autore, Sergio Aramini mercoledì 4 ottobre alle ore 18.00 all’Hotel Victoria per i pomeriggi dedicati alla letteratura ed ai dialoghi che ci parlerà del suo libro edito da Vertigo e pubblicato nel 2017. Modera l’evento Sigismondo Mayer von Schauensee/blockquote>
Attraverso il racconto delle vicende storiche del tempo, l’analisi di un racconto di Tolstoj ambientato a Lucerna e il diario di una adolescente lucernese. risalente ai primi del Novecento, il libro ci conduce a conoscere la rapida evoluzione che la Svizzera vive in appena cinquant’anni e che la porta a diventare, da paese inquieto e conservatore, quale era ancora a metà Ottocento, la nazione progredita e pacifica che oggi conosciamo.
“Un testo esaustivo che non sconfina mai nel lezioso, ma sceglie, al contrario un’esposizione discorsiva, quasi colloquiale,ma sempre di alto livello. Una grande quantità di informazioni e curiosità su una città incantevole, capitale del Cantone omonimo.” (N.d.E.)
A seguire alle 19,00 l’Assemblea Generale del Circolo Svizzero di Roma che si concluderà con un spero-cena.
——————Sergio Aramini é nato a Como nel 1932 e vive attualmente a Roma. Dopo il suo ritiro dall’attività professionale si é dedicato all’antica passione per gli studi storici, scrivendo vari saggi, uno dei quali, “Origini e storia di Gioia dei Marsi”, pubblicato da Polla ed., é stato acquistato anche da università americane ed é stato premiato al concorso letterario *Omaggio ad Alessandro Manzoni” dell’aprile 1999, nella sezione “Ricerca storica”. Un altro importante saggio riguarda gli antichi Safini (Sabini) ed é stato incluso in un volume pubblicato a cura del Comune di Gioia dei Marsi nel dicembre 2001. L’Autore si é successivamente impegnato in alcune ricerche sulla Svizzera, paese natale di sua madre, del qual ha individuato interessanti e poco noti aspetti storici, culturali e di costume, che sono oggetto di questo ultimo lavoro.