Il prossimo 21 e 22 gennaio si terrà a Davos una conferenza dei ministri della cultura europei sul tema della cultura edilizia, la conferenza inaugurerà l’Anno europeo del patrimonio culturale 2018.
La conferenza dei ministri della cultura, nata su invito del Consigliere federale Alain Berset, si svolgerà prima del World Economic Forum (WEF) ed è intitolata: “Verso una cultura edilizia di qualità per l’Europa”; l’evento “pone l’accento sul ruolo centrale svolto dalla cultura in relazione alla qualità del nostro habitat e mira a mostrare come è possibile instaurare e promuovere in Europa un lato livello di cultura edilizia.”
I risultati di questa conferenza verranno esposti nella “Dichiarazione di Davos” che sarà approvata alla conclusione dei lavori del WEF e il tema della cultura edilizia farà da spunto anche per le discussioni che si terranno al World Economic Forum.
La campagna svizzera per l’Anno europea del patrimonio culturale è stata lanciata, il 18 dicembre 2017 a Berna, dal Consigliere federale Alain Berset e le attività che si svolgeranno nel corso dell’anno puntano a sottolineare l’importanza del patrimonio culturale per uno sviluppo democratico e sostenibile della società.
Nello stesso giorno l’Ufficio federale della cultura (UFC) ha lanciato il concorso di idee , aperto a tutta la popolazione, “Patrimonio per tutti” che si svolge attraverso una piattaforma on-line e mira a coinvolgere nel dibattito tutte le cittadine e i cittadini: le idee migliori saranno realizzate nel corso del’anno con il sostegno del’UFC.
Inoltre l’Ufficio Federale della Cultura, in occasione della Biennale di Architettura di Venezia, organizzerà a Palazzo Trevisan degli Ulivi una tavola rotonda sul tema della cultura edilizia.
L’Anno del patrimonio culturale farà da cornice a numerosi eventi di vario genere, le attività sono coordinate dall’associazione promotrice “Anno del patrimonio culturale 2018 e vengono pubblicate su di una piattaforma on-line dedicata.
In Svizzera l’Anno del patrimonio culturale è patrocinato dal presidente della Confederazione che nel 2018 sarà Alain Berset.