Fine settimana dedicato alla scherma: la Coppa del mondo under 20, circuito femminile e maschile, si è svolta il 3 e 4 febbraio in Europa, in Slovacchia ed in Serbia.
A Brastislava, in Ungheria, si è svolta la tappa del circuito di Coppa del mondo under 20 di spada femminile.
La gara individuale è stata vinta da Alessandra Bozza; la spadista italiana dell’Aeronautica militare si è imposta in finale contro la schermidrice russa Marina Kesaeva. Per l’azzurra si tratta del secondo successo stagionale dopo quello ottenuto in Lussemburgo.
Nella gara a squadre il quartetto italiano composto dalle atlete Alessandra Bozza, Beatrice Cagnin, Eleonora De Marchi e Federica Isola è stato fermato dalle portacolori degli Stati Uniti ed ha, quindi, conquistato il secondo posto.
Durante lo stesso fine settimana l’Italia ha conquistato l’oro nella gara a squadre del circuito di Coppa del mondo under 20 di spada maschile che si è svolta a Sabac, in Serbia; il quartetto azzurro composto da Giampaolo Buzzacchino, Valerio Cuomo, Davide Di Veroli e Giacomo Paolini, ha vinto nella finale sull’Ungheria.
La prova individuale, invece, non ha portato nessuno degli atleti della delegazione azzurra sul podio: il migliore tra gli spadisti italiani è stato Davide Di Veroli che, però, è stato sconfitto ai quarti di finale dal ceco Jakob Jurka.
Le attuali specialità che assegnano un titolo mondiale di categoria maschile e femminile sono: fioretto, sciabola e spada sia individuale che a squadre. Il titolo mondiale si disputa ogni anno e, fino alle Olimpiadi di Tokio 2020, la competizione si svolge solo per le specialità non olimpiche, cioè per le due specialità a squadre escluse dalla rotazione che avviene ogni dodici anni infatti, nel giugno del 2017 l’Excutive board del CIO ha deciso che da quel momento saranno presenti tutte le specialità individuali e a squadre.