Primo appuntamento del nuovo anno al Giardino “la Serpara” di Paul Wiedmer, ritorna, come d’abitudine, il ciclo di mostre ed eventi pensati per valorizzare l’unicità del giardino e promosso dall’Associazione Culturale la Serpara.
“La Serpara” è un giardino di sculture fondato dall’artista e scultore svizzero originario di Burgdorf, nel Canton Berna, Paul Wiedmer, nel 1997 in una vallata del territorio comunale di Civitella d’Agliano, nel nord del Lazio, al confine con l’Umbria; il giardino artistico lo scorso anno ha festeggiato i suoi vent’anni di vita.
Il Parco delle Sculture di Serpara è ideato per il visitatore e deve essere scoperto passo dopo passo, è profondamente inserito e legato alla natura circostante per un preciso progetto del suo ideatore; come disse Wiemer in un’intervista: «voglio che venga rispettata la natura del posto e che le opere si integrino con tutto il Giardino, che è un’opera d’arte a sua volta».
L’undici Febbraio si inaugura Collezione Serpara, una mostra che mette insieme le opere collezionate da Wiedmer nel corso degli anni e che racconta l’intensa rete di relazioni ed amicizie maturate negli anni intorno al Giardino.
La Collezione mette insieme molti degli artisti con i quali Paul Wiedmer ha condiviso importanti esperienze artistiche dagli anni Settanta ad oggi; è una raccolta ampia e varia che riunisce tecniche , stili e materiali diversi: dalle maquette, i modelli di forma o modelli statici, delle sculture da realizzare per il giardino fino agli studi e i bozzetti che fissano momenti della vita del Giardino stesso.
Questa mostra rappresenta un’occasione per osservare più da vicino l’esperienza quotidiana del Parco delle Sculture di Serpara, analizzando le fasi creative, la nascita di nuove idee e progetti e le evoluzioni che il Giardino ha vissuto e che continua a vivere ogni anno.
La mostra è visitabile dall’11 febbraio al 29 aprile 2018 su appuntamento.