Condividi su:

Il Consiglio federale, durante la seduta del 20 giugno 2018, ha approvato il rapporto nazionale della Svizzera sull’attuazione dell’Agenda 2030.

Il rapporto nazionale mostra come la Confederazione abbia integrato nelle sue politiche gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU, il rapporto nazionale della Svizzera sarà presentato all’ONU, a New York nel mese di luglio 2018.

Il bilancio tracciato nel 2017 mostra che, in Svizzera, gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, gli OSS, sono già integrati in molte basi legali e in molte politiche settoriali come la protezione dai pericoli naturali, la coesione sociale, la qualità di vita o l’amministrazione sostenibile e che sono stati adottati approcci che armonizzano i vari aspetti dello sviluppo sostenibile come si può constatare nell’agricoltura, nella cura del paesaggio rurale e nello sfruttamento del territorio e nella strategia energetica 2050, che mira ad un approvvigionamento energetico sufficiente, economico e rispettoso dell’ambiente.

Malgrado il percorso fatto restano ancora svariate sfide da affrontare che vanno dallo sfruttamento delle risorse, ancora superiore ai limiti di resistenza del pianeta per cui la Confederazione deve ridurre l’impatto delle abitudini di consumo interne che si ripercuotono negativamente, con i loro effetti, sugli abitanti e sull’ambiente di altri paesi alla parità salariale tra uomini e donne.

La Svizzera contribuisce anche al raggiungimento degli OSS a livello internazionale attraverso la politica estera economica e settoriale, la cooperazione internazionale e l’aiuto pubblico allo sviluppo.

Il rapporto del Consiglio federale si fonda su un bilancio delle attività di politica estera e interna della Confederazione e sul livello di raggiungimento degli OSS; a luglio 2018, nel quadro del Forum politico di alto livello sullo sviluppo sostenibile dell’ONU (HLPF), la Svizzera presenterà il suo rapporto nazionale.

La Confederazione continuerà ad attuare l’Agenda 2030 all’interno delle politiche settoriali regolari, sulla base delle priorità legislative esistenti, in stretta collaborazione con i Cantoni, l’economia, la società civile e la scienza. L’Agenda 2030 è in vigore dal gennaio 2016 e invita tutti gli Stati membri dell’ONU a raggiungere i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS).

Photo: Pixabay.com