Oggi 23 ottobre 2018 il consigliere federale Johann N. Schneider-Ammann, capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) riceverà i ministri dell’economia di Germania, Austria e Liechtenstein in occasione del tradizionale incontro tra i quattro Paesi. Il tema della digitalizzazione sarà al centro dei colloqui presso il Politecnico di Zurigo. Prima dell’incontro vi sarà una tavola rotonda con gli studenti.
L’incontro ufficiale dei quattro ministri dell’economia di lingua tedesca quest’anno si tiene al Politecnico di Zurigo. Il consigliere federale Johann Schneider-Ammann parlerà in particolare di digitalizzazione con il ministro federale tedesco dell’economia e dell’energia, Peter Altmaier, con la ministra federale austriaca del digitale e dell’economia, Margarete Schramböck, e con il vicecapo del governo del Liechtenstein, Daniel Risch. Tra gli altri temi importanti la situazione economica mondiale e le relazioni bilaterali tra Svizzera e UE.
La trasformazione digitale ha un impatto particolarmente forte sulle economie di questi quattro Paesi orientati all’innovazione. La digitalizzazione infatti sta trasformando radicalmente intere catene del valore, così come le attività lavorative e la morfologia della convivenza.
Durante l’incontro i quattro ministri si sono informati a vicenda sulle attività dei rispettivi Paesi in merito a questi sviluppi.
La ricerca e la formazione rivestono un ruolo di particolare importanza poiché permettono di sfruttare le opportunità della trasformazione digitale. Per questo la Svizzera, in quanto Paese ospitante, ha scelto il Politecnico di Zurigo, una delle più prestigiose università mondiali, per accogliere il «Vierertreffen» di quest’anno.
Prima dell’incontro ufficiale i quattro ministri si esprimeranno sulle sfide della trasformazione digitale durante un dibattito con gli studenti del Politecnico.
La Germania è di gran lunga il principale partner economico della Svizzera. Lo scorso anno la Svizzera ha esportato beni per un valore di 45 miliardi di franchi, a fronte di 55 miliardi di franchi di importazioni. Alla fine del 2016 gli investimenti diretti svizzeri in Germania ammontavano a 39 miliardi di franchi, mentre le imprese tedesche avevano investito in Svizzera 31 miliardi di franchi.
L’Austria è anche’essa un importante partner commerciale: nel 2017 le esportazioni svizzere ammontavano a 8,1 miliardi di franchi e le importazioni a 7,9 miliardi di franchi. La Svizzera, con i suoi 8,2 miliardi di franchi (a fine 2016), rientra tra i principali investitori in Austria.
Anche le relazioni bilaterali tra Svizzera e Liechtenstein sono sempre state intense e amichevoli: a tutt’oggi i due Paesi hanno sottoscritto numerosi accordi che sono alla base del loro spazio economico e monetario comune. Entrambi i Paesi coltivano inoltre una stretta collaborazione all’interno dell’AELS.
Photo: Pixabay.com