Per l’anno scolastico 2019-2020, swisstopo ripropone il gioco-concorso Cerca lo Spirito nella sua prima versione, con a tema i castelli, le fortezze e le rovine della Confederazione.
Questa caccia al tesoro online è uno strumento didattico gratuito destinato agli alunni delle scuole elementari e medie della Confederazione e consente ai ragazzi dai 10 ai 15 anni di familiarizzarsi con i geodati della Svizzera e di utilizzarli divertendosi nell’ambito del curricolo scolastico.
In un percorso a undici tappe attraverso la Svizzera, gli alunni cercheranno un vecchio spettro che si nasconde in un castello, una fortezza o una rovina del nostro Paese. Lungo il cammino scopriranno luoghi affascinanti e impareranno anche a utilizzare alcuni tra gli strumenti geografici realizzati da swisstopo.
Ai giorni nostri, i geodati come le fotografie aeree, le carte nazionali o i modelli altimetrici e del paesaggio vengono utilizzati in varie forme in numerosi ambiti della vita quotidiana. Grazie al gioco lanciato da swisstopo, gli alunni possono imparare in modo divertente a capirli, interpretarli e utilizzarli utilmente a scuola. Impareranno ad esempio a leggere le coordinate e a riconoscere le varie scale o caratteristiche geografiche importanti.
L’Ufficio federale di topografia swisstopo ha per legge il compito di produrre e aggiornare geodati e di metterli a disposizione della popolazione. I geodati sono informazioni in formato digitale sulla superficie terrestre, e in particolare sulla vegetazione, gli strati rocciosi, i confini politici, i corsi d’acqua e così via. swisstopo desidera che tutti possano conoscere e utilizzare questi dati, disponibili sulle carte ma oggi soprattutto su Internet e i dispositivi mobili. Con questo gratuito gioco online, swisstopo intende mostrare le numerose applicazioni possibili dei geodati e invogliare gli scolari a utilizzarli, fornendo al tempo stesso anche ai docenti un utile strumento didattico da inserire con profitto nel programma d’insegnamento.