Condividi su:

Prorogata fino al 13 ottobre 2019 la mostra “Monochrome – Regards photographiques sur notre monde alpin” al Musée des Sciences de la Terre di Martigny nel Canton Vallese.

Tratte dalla collezione “Monochrome”, le opere in bianco e nero di Albert omaggiano gli ambienti alpini del Basso Valais e del Valais Centrale e immortalano le più belle luci su pellicola degli ultimi anni. Le fotografie di Albert testimoniano l’amore per l’ambiente alpino e fanno riscoprire, attraverso le sue immagini, la bellezza unica dei paesaggi vallesani.

Sébastien Albert è un fotografo di origine canadese nato in Ontario e cresciuto ad Ottawa, amante incondizionato della montagna e della vita che vi si conduce, che ha deciso di fare del villaggio alpino di Verbier la sua casa; all’inizio trascorrendovi parte dell’anno e poi trasferendovisi a vivere in pianta stabile.

Il Museo delle Scienze della Terra di Martigny accoglie esposizioni permanenti che offrono un ritratto del mondo geologico vallesano, sulla ricchezza in minerali e cristalli dell’ambiente alpino del Valais. La sezione Utilità della Geologia presenta applicazioni pratiche di molti minerali e, nel sottosuolo, la ricostruzione della galleria di una Miniera degli inizi dell’XI secolo.

La mostra “Monochrome – Regards photographiques sur notre monde alpin” doveva concludersi all’inizio di settembre. (Fonte: sciencesdelaterre.ch)

Photo: Pixabay.com