Condividi su:

La consigliera federale Karin Keller-Sutter ha partecipato a Vaduz all’incontro dei ministri di giustizia germanofoni. I ministri hanno affrontato temi quali la digitalizzazione presso le autorità di giustizia e di perseguimento penale, i diritti degli azionisti e la gestione di valori patrimoniali bloccati.

Oltre al progetto Justitia 4.0, che intende favorire la digitalizzazione della giustizia nell’ambito dei procedimenti penali, civili e di diritto penale, e ai due progetti di legge sull’identità elettronica e sulla protezione dei dati, attualmente dibattuti in Parlamento, durante l’incontro è stato discusso anche il trattamento delle criptovalute. Anche se è già possibile sequestrare criptovalute, si pongono questioni per la gestione, visto che la loro quotazione è molto volatile.

I ministri hanno inoltre discusso in merito alle direttive dell’UE tese a consolidare i diritti degli azionisti. Anche se la Svizzera non è tenuta a recepire tali direttive, vari loro elementi sono già previsti dal diritto svizzero della società anonima.

Durante la permanenza nel Liechtenstein, la Consigliera federale ha reso una visita di cortesia a sua Altezza il Principe Ereditario Alois del Liechtenstein ed al capo del Governo del Liechtenstein Adrian Hasler. Keller Sutter ha sottolineato gli stretti legami tra la Svizzera e il Liechtenstein e ha ringraziato per le relazioni amichevoli tra i due Stati vicini.

Il 15 e 16 settembre 2019, si sono incontrati a Zurigo, su invito del Consigliere federale Alain Berset, i ministri della sanità di lingua tedesca di Germania, Liechtenstein, Lussemburgo e Austria. Le discussioni si sono indirizzate, tra l’altro, sull’utilizzazione adeguata e sicura dei dati sanitari, a fronte della digitalizzazione nell’ambito della sanità e su un equo accesso ai medicamenti ed alle terapie innovative. Fonte: admin.ch

Photo: pixabay.com