Uscito il numero del 2019 della rivista CFQF. Nel nuovo numero della sua rivista specializzata, la Commissione federale per le questioni femminili CFQF mostra cosa sono in grado di realizzare le donne attraverso il loro impegno.
La CFQF propone sette interviste ad altrettante pioniere, attive dagli anni 1950 a oggi nella politica e nella società. Tra queste, oltre ad alcune politiche di lungo corso e ad alcune militanti della società civile, figurano anche la prima direttrice del primo ufficio sulla condizione femminile della Svizzera e una delegata alla parità dei giorni nostri.
In questo numero anche la galleria fotografica del secondo sciopero nazionale delle donne. Immagini che parlano chiaro: le donne continuano a impegnarsi. La manifestazione del 2019 è stata solo un arrivo di tappa. Il secondo sciopero nazionale delle donne del 14 giugno 2019, sciopero nazionale che si è svolto in Svizzera 28 anni dopo lo sciopero nazionale delle donne del 14 giugno 1991, ha mostrato che l’impegno per la causa delle donne rimane attuale e necessario, dato che in Svizzera l’uguaglianza fra i generi non è ancora raggiunta. Le fotografie di questo numero ritraggono alcune delle azioni fantasiose e combattive inscenate per l’occasione.
«Questioni femminili» è una rivista che esce una volta l’anno e ogni numero è dedicato a un tema di attualità.
L’ultimo numero della rivista «Questioni femminili» può essere ordinato oppure scaricato come file PDF all’indirizzo: www.comfem.ch.
Fonte: admin.ch
Photo: newsd.admin.ch