Nel Nation Brands Index (NBI) 2019, che mette a confronto l’immagine di 50 Paesi, la Svizzera ha ottenuto ottimi risultati, conquistando nuovamente l’ottavo posto. Nell’anno in rassegna l’immagine della Svizzera all’estero è stata diversificata e ricca di sfaccettature
La stampa e i social media all’estero hanno dato ampio risalto ad alcune notizie in particolare come lo sciopero delle donne, la gestione dei cambiamenti climatici da parte della Svizzera, i successi dei partiti verdi nelle elezioni federali e la prevista valuta digitale Libra di Facebook, che avrà sede a Ginevra.
Lo sciopero delle donne organizzato il 14 giugno dello scorso anno è stato un evento di particolare impatto mediatico. I media stranieri ne hanno parlato in tutto il mondo per illustrare in modo dettagliato e critico la politica svizzera in materia di parità tra i sessi.
Anche le elezioni federali hanno attirato l’attenzione dei media all’estero grazie ai buoni risultati dei Verdi e dei Verdi Liberali. In generale, considerata la rilevanza globale della questione nel 2019, l’approccio della Svizzera ai cambiamenti climatici ha ricevuto riscontri positivi.
Ampio risalto a livello internazionale è stato dato, più che ai negoziati sull’accordo quadro istituzionale in sé, a fatti concreti relativi alle relazioni bilaterali come il non riconoscimento dell’equivalenza borsistica da parte dell’UE. Anche la piazza finanziaria svizzera ha influenzato la percezione del Paese.
Sotto i riflettori sono finite vicende come quella della condanna di UBS in Francia e del pedinamento da parte di Credit Suisse.
La Svizzera è stata descritta innovatrice in questioni normative anche in relazione al progetto di valuta digitale Libra e ad altre tecnologie finanziarie. Altri temi ed eventi che hanno veicolato un’immagine positiva della Svizzera all’estero sono stati i trionfi di Roger Federer, il conferimento del premio Nobel per la fisica ai ricercatori svizzeri Michel Mayor e Didier Queloz, l’approccio della Svizzera in materia di armi, il WEF e la Fête de Vignerons.
Sui social media hanno avuto la maggiore diffusione virale le notizie ad alto fattore d’intrattenimento o passibili di suscitare forti emozioni. In questa categoria rientrano per esempio post sull’approccio della Svizzera al tema dei diritti degli animali o su curiosità come quella delle scorte obbligatorie di caffè o del cinema svizzero dotato di letti matrimoniali
La percezione della Svizzera è positiva non solo nei media stranieri e nei social media, ma anche tra la popolazione straniera in generale.
Il sistema di governo, la competitività del sistema Paese e la sua qualità di vita godono di un’eccellente reputazione. Altri punti di forza dell’immagine della Svizzera sono la sua popolazione, i prodotti di esportazione e le innovazioni. Fonte: admin.ch
Photo: pixabay