L’Unicef ha redatto una breve guida, di cui abbiamo riportato un estratto, che vuole spiegare l’emergenza sanitaria, causata da pandemia da Covid-19, ai bambini con attenzione ed in termini comprensibili, senza generare ulteriori paure.
“Anche i bambini, come gli adulti, possono risentire dell’ansia e dello stress legati all’emergenza sanitaria” che si sta verificando nella maggior parte dei Paesi. “Per aiutarli ad esprimere le loro emozioni ed a capire quello che sta succedendo senza spaventarli, Unicef ha divulgato una guida per genitori in 8 punti:
1. Fateli parlare ponendo domande precise ed ascoltateli: “invitate i vostri bambini a parlarne. Cercate di capire quanto già sappiano ed assecondateli. Se sono molto piccoli e non sono al corrente dell’epidemia, non è il caso di allertarli; è comunque una occasione per rammentare loro l’importanza del rispetto delle misure igieniche, senza introdurre nuove paure” e senza minimizzare o ignorare le loro preoccupazioni.
2. Spiegategli le cose in modo con sincerità e in modo comprensibile: “i bambini hanno diritto ad essere informati su ciò che avviene nel mondo e gli adulti hanno al tempo stesso la responsabilità di preservarli dall’inquietudine. Occorre dunque usare un linguaggio appropriato per l’età, osservarne le reazioni, essere sensibili al loro livello di ansia”. Se non siete in grado di rispondere alle loro domande usate questa opportunità per andare insieme alla ricerca di risposte.
3. Insegnategli come proteggere se stessi ed i loro amici: “una delle migliori maniere di tenere i bambini al sicuro da malattie come COVID19 ed altre, consiste nell’incoraggiarli a lavarsi regolarmente le mani. La conversazione deve essere semplice”. (..)
4. Offrite rassicurazione: “le tante immagini angoscianti proposte da TV e internet possono indurre la sensazione di trovarci in piena crisi. C’è il rischio che i bambini non siano in grado di distinguere tra immagini e realtà personale, e possano pertanto credere di essere in pericolo imminente. Potete aiutare i bambini ad affrontare lo stress creando loro occasioni di gioco e relax. Mantenete per quanto possibile routine e scadenze regolari, specialmente prima che vadano a letto. (..) Seguire le regole aiuterà a mantenere tutti sani”. (..)
5. Accertatevi che non siano vittime o autori di stigmatizzazione: “lo scoppio dell’epidemia ha comportato anche fenomeni di discriminazione razziale nel mondo. È quindi importante accertare che i vostri bambini non stiano sperimentando né alimentando questi processi”. (..)
6. Cercare ed offrire aiuto nella lotta contro il virus: “é importante che i bimbi sappiano che le persone si stanno aiutando reciprocamente con atti di generosità e cortesia. (..) Sapere che ci sono persone compassionevoli che agiscono può essere di grande sollievo”.
7. Prendete cura di voi stessi per gestire la situazione: “sarete in grado di aiutare meglio i vostri figli se voi stessi affrontate al meglio la crisi. I bambini reagiranno alle vostre stesse reazioni alle notizie. Li aiuterà dunque sapere che siete calmi e con la situazione sotto controllo.” (..)
8. Cura e attenzione nel concludere il dialogo: nel chiudere un dialogo è “importante sapere che non lasciamo i bambini in uno stato di tensione. Valutate nella conversazione il loro livello di ansia osservando il linguaggio del corpo, il tono di voce e il respiro”. (..) Fonte: Unicef
Photo: Pixabay