Condividi su:

Gli alimenti che consumiamo, l’aria che respiriamo, l’acqua che beviamo, un buon numero di farmaci che salvano vite e il clima, che rende il nostro pianta abitabile, provengono tutti dalla natura. (WED)

Ogni anno il 5 giugno si celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 15 dicembre 1972; la data fu scelta per ricordare la prima Conferenza delle Nazioni Unite sull’ambiente che si tenne a Stoccolma dal 5 al 16 giugno del 1972, e durante la quale si venne adottata la Dichiarazione di Stoccolma che definì i 26 principi sui diritti e le responsabilità dell’uomo in relazione all’ambiente.

Il tema di quest’anno, “Go Wild for Life” richiama l’attenzione sul commercio illegale degli animali selvatici. “L’uccisione e il traffico delle specie in via di estinzione non solo minacciano la biodiversità ma danneggiano altresì l’economia, favoriscono il crimine organizzato e incrementano la corruzione. La campagna “Go Wild for Life” celebra le specie a rischio e invita a intraprendere azioni per la loro salvaguardia” poiché l’attenzione a livello locale è fondamentale perché spesso l’estinzione di una specie animale o vegetale inizia su piccole aree e si espande, poi a livello globale.

Sebbene siano stati raggiunti dei risultati positivi, la comunità internazionale deve impegnarsi maggiormente introducendo politiche e leggi più efficaci e severe per combattere il commercio illegale degli animali selvatici, investire nell’attività di controllo e nelle campagne mirate ad aumentare la consapevolezza dei danni che tali traffici illeciti causano alle comunità e all’ambiente.

Il Segretario Generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon, nel suo messaggio in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, ha affermato che anche le persone comuni possono contribuire alla lotta al commercio illegale evitando di acquistare prodotti derivanti dalle specie a rischio.

Ban Ki-moon ha ricordato che uno dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 è dedicato alla salvaguardia dell’ambiente: l’obiettivo 15 con cui si vuole “Proteggere, ripristinare e promuovere l’uso sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire in modo sostenibile le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e invertire il degrado dei suoli e fermare la perdita di biodiversità”.
Fonte: www.onuitalia.it
Photo: pixabay