Il Premio d’onore del cinema svizzero 2020 va a Markus Imhoof, come riconoscimento alla sua carriera ed al suo impegno in qualità di regista. Il premio sarà consegnato durante la Notte delle nomination nell’ambito delle giornate di Soletta 2021.
Con i suoi film Markus Imhoof ha scritto un capitolo della storia cinematografica svizzera. La Commissione di nomina gli riconosce un eccezionale merito per la sua ricerca dell’umanità in un connubio tra la complessità politica e il vissuto personale. L’Ufficio federale della cultura (UFC) gli conferisce pertanto il Premio d’onore di 30 000 franchi nell’ambito del Premio del cinema svizzero 2020.
Nato nel 1941 a Winterthur, Markus Imhoof ha studiato germanistica, storia dell’arte e storia all’Università di Zurigo. Sceneggiatore, scrittore e regista negli ultimi sessant’anni Markus Imhoof ha avuto un’influenza decisiva nel cinema svizzero.
I suoi film svelano verità, creano empatia e invitano a riflettere e a cambiare il modo di pensare. Il suo documentario «Rondo» (1968) sul sistema penale venne vietato dal dipartimento di giustizia di Zurigo e rimase sotto chiave fino al 1976. Con empatia, il suo film di fiction nominato all’Oscar «La barca è piena» (1981) racconta il destino dei rifugiati in esilio in Svizzera durante la seconda Guerra mondiale. «Un mondo in pericolo» (2012) ha commosso il pubblico internazionale ed è a oggi in assoluto il documentario svizzero di maggior successo. Nel 2018 il regista e sceneggiatore è tornato poi ad affrontare le conseguenze di una politica d’asilo restrittiva con «Eldorado», un dramma straziante che nel 2019 è stato candidato all’Oscar dalla Svizzera in cui, tra le altre cose, racconta la vita disumana braccianti agricoli immigrati dall’Africa nei ghetti della Puglia.
La consegna del Premio del Cinema Svizzero 2020, prevista inizialmente per marzo, non potrà avvenire quest’anno a causa della pandemia di COVID-19. La consegna del premio d’onore e l’omaggio a Markus Imhoof avranno luogo nella Notte delle nomination alle Giornate del cinema di Soletta 2021. Fonte: www.bak.admin.ch
photo: pixabay