Oggi, lunedì 3 agosto, il nostro satellite naturale raggiunge il plenilunio.
La luna piena di agosto è conosciuta anche come LUNA DELLO STORIONE, nome che veniva usato dalle tribù indiane perché, in questa parte dell’estate, lo storione dei Grandi Laghi era più facilmente catturabile.
Altre comunità chiamavano questa luna la Luna Rossa (Red Moon), dato che, nella fascia bassa dell’atmosfera, persiste più a lungo nel suo color rossastro.
Infine un altro nome è “Luna del Grano”, in quanto coincidente con il periodo della raccolta.
Dopo la spettacolare Luna quasi piena che “danzava” abbracciata con il signore degli anelli, SATURNO ed il grande pianeta GIOVE, particolare congiunzione che è stata visibile quasi tutta la notte di ieri domenica 2 agosto, stasera la Luna splenderà ancora vicino a SATURNO e GIOVE ma si sarà già spostata nella costellazione del Capricorno (non ben visibile per il bagliore stesso della luna) e sarà possibile osservare questo suo quasi-allineamento con i due pianeti per tutta la notte.
Giove e Saturno sono i protagonisti di questa estate 2020 trovandosi in opposizione (la Terra si trova tra loro ed il Sole) e quindi osservabili nella loro massima luminosità.
CURIOSITA’ – Giove è il 4° oggetto più luminoso del cielo, dopo il Sole, la Luna e la brillantissima Venere che peró, in questo periodo, è visibile al crepuscolo mattutino.
Fonte: Cieli Sereni – PG