Nel 1516 Cosimo I de’ Medici, Granduca di Toscana, fondò l’Ordine di Santo Stefano per combattere la pirateria saracena e turca nel Tirreno e, più in generale, in tutto il Mediterraneo.
L’Ordine, aveva la sua base, con tanto di collegio ed una chiesa, a Pisa. Vi erano inoltre agli arsenali di Livorno e Portoferraio sull’Isola d’Elba. Il simbolo era la croce rossa – a otto punte bordata d’oro in campo bianco, con gigli d’oro.
Le imprese più famose dell’ordine furono la difesa di Malta, la battaglia di Lepanto e la presa di Bona, base dei pirati saraceni in Algeria.
A Pisa, furono varate le prime galere, che trainate dall’alzaie, attraverso il Canale dei Navicelli, giungevano al porto di Livorno per l’armamento ed il futuro impiego.
Scandagliando il Web..
“La marina da guerra toscana si identificò nel periodo mediceo con la flotta dell’Ordine di Santo Stefano. La bandiera ufficiale alzata dalle galere era rossa bordata di giallo con al centro la croce dell’Ordine dentro un disco bianco. Apparsa dopo il 1561 (anno di fondazione dell’Ordine) durò fino all’avvento dei Lorena (1737)”.
Fonte: Cieli sereni – PG