Condividi su:

La sezione Sport della Mente della Società Svizzera di Roma promuove lo Jass come forma di allenamento mentale per tutte le età. Per i più giovani è un utile esercizio per aumentare la concentrazione, per gli adulti un’indispensabile palestra per mantenere efficienti le funzioni cognitive e la memoria, in più: è Svizzero!

Il gioco dello Jass è diffuso in tutta la Svizzera e ne esistono infinite varianti, per facilitare l’apprendimento del gioco abbiamo definito un percorso basato sulle regole comuni alle più diffuse varianti.

La particolarità del gioco, unica fra tutti gli altri giochi di carte, è che l’ordine delle prese (ossia quali carte sono più forti e prendono le altre) ed il punteggio assegnato alle diverse carte possono cambiare ad ogni partita; questo richiede ai giocatori di esercitare il calcolo mentale, la memoria (per ricordarsi le carte che sono uscite), di essere vigili e fare attenzione all’inversione dell’ordine delle prese, di saper gestire le eccezioni previste nel caso un seme sia scelto come Trumpf, di saper calcolare le probabilità che le carte che rimangono siano in possesso dell’uno o dell’altro giocatore. Inoltre si gioca a coppie (ma ci si allena anche in due) e le coppie sono estratte a sorte, si sviluppano e mantengono quindi anche le capacità sociali e relazionali. Davvero una palestra completa per la nostra mente, in sole 36 carte!

Il Circolo Svizzero di Roma ha organizzato incontri e momenti per confrontarsi ed imparare dai giocatori più esperti, ora l’idea è quella di giocare a Jass anche a casa, fra amici, fra nonni e nipoti!
Per diffondere lo Jass sul canale youtube del nostro sito – www.svizzeri.ch – sono disponibili a tutti delle videolezioni registrate durante gli incontri del Circolo di Roma, dove vengono presentate le regole di base, i punteggi, nonché il misterioso sistema utilizzato per segnare i punti (con annesse spiegazioni).

Il Circolo di Roma ha scelto di usare le carte “tedesche”, ossia il mazzo specifico per lo Jass composto da 36 carte, ma è possibile giocare anche con un mazzo “francese” da 52 carte, togliendo ovviamente quelle di troppo.

Quello che iniziamo con questo articolo è un percorso online introduttivo per iniziare ad allenarsi ed a giocare, a casa e con gli amici.

Buon divertimento!