Mercoledì 3 febbraio alle ore 19:00 il Circolo ed il Rome Swiss Network incontra Paolo Campegiani sul tema dell’identità digitale, cosa è ed a cosa serve, i fornitori e le differenze con la firma digitale fino a riflettere sulla difficoltà di avere e mantenere la propria privacy su Internet.
Per annunciarsi e ricevere le istruzioni per collegarsi all’evento compilare il modulo disponibile in fondo a questa stessa pagina.
Paolo Campegiani, Ph. D., è senior project manager di Bit4id, dove coordina i progetti di innovazione. La sua attività è centrata sull’identità digitale e sistemi innovativi di gestione, come quelli a registro distribuito. Su questi temi ha coordinato il progetto di ricerca EUCLID, vincitore del premio SMAU 2019 come migliore progetto di innovazione italiano. E’ membro di numerose organizzazioni di settore (ECSO, EEMA, INATBA) e di comitati di standardizzazione (UNINFO/CT 532, CEN CENELEC JTC 19, ISO/TC 307). Per ISO/TC 307 è Project Leader del Technical Report su identità digitale e blockchain. Collabora con organismi sovranazionali e governi europei nella valutazione di progetti di innovazione sull’identità digitale.
Bit4id è un fornitore di soluzioni di identità digitale che copre tutti i livelli tecnologici, dalle smart card alle infrastrutture a chiave pubblica. Con sedi in Italia, Spagna, Peru ed India e uffici commerciali in altri paesi, ha come clienti singoli professionisti, piccole e grandi aziende, governi nazionali e organismi sovranazionali con cui collabora per fornire una identità digitale semplice e sicura a tutti, come fondamento di cittadinanza digitale e componente essenziale della cibersicurezza. E’ un operatore di servizi fiduciari accreditato eIDAS. Bit4id partecipa al progetto European Data Infrastructure “Gaia-X”.