Il Consiglio federale nella sua seduta del 24 febbraio, dopo avere consultato i Cantoni, ha deciso una graduale riapertura dal 1 marzo. La prossima fase di riapertura è prevista il 22 marzo, a condizione che la situazione epidemiologica lo consenta.
Con una riapertura prudente e graduale, il Consiglio federale intende ridare un poco di ossigeno alla vita sociale ed economica, anche se la situazione epidemiologica resta fragile a causa delle nuove, e più contagiose, varianti del virus in circolazione. La prima fase di riapertura prevista dal 1 marzo interessa sostanzialmente attività compatibili con l’obbligo della mascherina ed il rispetto delle regole di distanziamento, cui prendono parte soltanto poche persone ed in cui i contatti avvengono all’aperto. Oltre che del rischio di trasmissione del virus, il Consiglio federale ha tenuto conto anche di aspetti sociali ed economici.
Il 1 marzo potranno riaprire tutti i negozi, ma il numero di clienti presenti contemporaneamente al loro interno sarà limitato. Potranno riaprire anche i musei e le sale di lettura di archivi e biblioteche. Le aree esterne di strutture ricreative e per il tempo libero, come giardini zoologici e botanici e parchi divertimento, saranno nuovamente accessibili al pubblico, ma ovunque sarà obbligatorio indossare la mascherina e rispettare le regole di distanziamento e saranno applicate limitazioni della capienza. Anche gli impianti sportivi all’aperto, quali piste di pattinaggio, campi da tennis e da calcio o stadi di atletica leggera, potranno riaprire i battenti, ma anche in queste strutture, oltre a limitazioni della capienza, si applicherà l’obbligo della mascherina o del distanziamento. Restano invece vietate le competizioni sportive popolari per adulti e le manifestazioni. Infine, all’aria aperta saranno di nuovo consentiti assembramenti di persone e incontri tra familiari e amici con fino a 15 persone.
Il Consiglio federale ha inteso ampliare le attività consentite ai bambini, agli adolescenti ed ai giovani adulti. A tal fine ha perciò deciso, da un lato, d’innalzare da 16 a 20 anni (anno di nascita 2001 o successivo) il limite di età per beneficiare degli allentamenti nello sport e nella cultura e, dall’altro, di permettere la ripresa delle competizioni sportive e dei concerti, ma senza la presenza del pubblico.
I Cantoni condividono la strategia basata sui rischi che il Consiglio federale ha scelto per la ripresa delle attività e sono sostanzialmente favorevoli alle riaperture proposte. Nella sua decisione, il Collegio governativo ha tenuto conto di alcuni input dei Cantoni e di altri attori.
La prossima fase di riapertura è prevista il 22 marzo e sarà preceduta dalla consultazione dei Cantoni a partire dal 12 marzo e dalla decisione del Consiglio federale il 19 marzo. Gli allentamenti ipotizzabili riguardano, fra l’altro, le manifestazioni culturali e sportive in presenza di pubblico in spazi circoscritti, l’obbligo del telelavoro, la pratica dello sport in locali al chiuso e la riapertura delle terrazze dei ristoranti. Per valutarne la fattibilità, il Consiglio federale si baserà su una serie di indicatori: il tasso di positività, che deve restare al di sotto del 5 per cento; l’occupazione dei letti nei reparti di terapia intensiva con pazienti COVID-19, che non deve superare le 250 unità; il numero di riproduzione medio negli ultimi sette giorni, che deve restare inferiore a 1 e, da ultimo, l’incidenza della malattia calcolata su 14 giorni che, il 17 marzo, non dovrà superare il valore del 1° marzo, giorno delle prime riaperture.
Prima di prendere le sue decisioni, il Consiglio federale procederà ad una valutazione complessiva di questi indicatori.
fonte: admin.ch
photo: pixabay