La FESTA DELLA MAMMA è una ricorrenza in onore della figura della madre, della maternità e dell’influenza sociale delle madri.
STORIA DELLA FESTA
La storia di questa festa risale al periodo della Guerra civile americana tra il 1861 ed il 1865 quando Ann Reeves Jarvis, nel West Virginia, fonda un club di sole donne per aiutare le vittime della guerra e di contrastare la mortalità infantile.
Al termine della Guerra civile, il club continuò a organizzare degli eventi per promuovere la riconciliazione tra gli ex nemici e fu allora che Ann Jarvis pensò al “Mother’s Friendship Day”, un evento a favore dei reduci di guerra.
Alla sua morte, nel 1905, la figlia Anna si impegnò per diffondere l’iniziativa e il “Mother’s Day” assunse un nuovo significato.
La prima festa della mamma venne celebrata a Grafton (West Virginia) il 10 maggio 1909.
Anna scelse come simbolo della festa il fiore preferito della madre, il GAROFANO : rosso per le mamme in vita, bianco per le mamme scomparse.
L’evento riscosse talmente tanto successo che, nel 1914, il presidente americano Wilson destinò ufficialmente, per la celebrazione della festa, la seconda domenica di maggio.
IN ITALIA🇮🇹
In Italia, la festa della mamma come è oggi è nata a metà degli anni cinquanta in due diverse occasioni, una legata a motivi di promozione commerciale e l’altra a motivi religiosi.
La prima risale al 1956, quando a Bordighera il sindaco di allora Raul Zaccari, lanciò l’iniziativa in collaborazione con l’Ente Fiera del Fiore e della Pianta Ornamentale di Bordighera. Fu presentato così al Senato della Repubblica un disegno di legge per ottenere l’istituzione della festa della mamma.
La seconda risale all’anno successivo, e ne fu protagonista don Otello Migliosi parroco di Tordibetto di Assisi, in Umbria. L’idea di don Otello fu quella di celebrare la mamma nel suo valore religioso, cristiano anzitutto, ma anche interconfessionale, come terreno di incontro e di dialogo delle varie culture tra loro.
Da allora, ogni anno, la parrocchia di Tordibetto celebra ufficialmente la Festa con manifestazioni religiose e culturali. Nel paese umbro è presente, unico in Italia, un “Parco della Mamma”, progettato dall’architetto assisano Enrico Marcucci con al centro una statua della maternità, opera dello scultore Enrico Manfrini.
Da queste due iniziative la festa prese campo in tutta Italia, il giorno dell’ 8 maggio per poi essere spostata, per motivi commerciali, nella seconda domenica di maggio e da allora è rimasta in tale data.
NEL MONDO🌐
Nel mondo l’evento non è festeggiato nello stesso giorno dell’anno: in gran parte degli Stati europei, negli Stati Uniti, in Giappone, in Australia e in numerosi altri Paesi la festa cade nella 2^ domenica di maggio; a San Marino si festeggia il 15 marzo; in Spagna e Portogallo la 1^domenica di maggio; nei paesi balcanici l’ 8 marzo; in molti paesi arabi la festa cade invece nel giorno dell’ equinozio di primavera.
In figura la Madonna del Garofano Rosso di Leonardo da Vinci
Fonte: Cieli sereni – PG