L’Ufficio federale della protezione della popolazione UFPP implementa un nuovo canale Alertswiss per trasmettere anche alle emittenti radiofoniche private i comunicati ufficiali da diffondere via radio. Con il sistema «Alertswiss NewsML», sviluppato in collaborazione con le associazioni delle emittenti radiofoniche private, l’UFPP estende la portata di diffusione dei comunicati Alertswiss.
In caso di pericolo per la popolazione, le autorità federali e cantonali possono far diffondere via radio dei comunicati soggetti all’obbligo di diffusione. Le associazioni delle emittenti radiofoniche private, i cantoni e l’UFPP auspicavano da tempo una soluzione unitaria che permettesse la diffusione dei comunicati anche da parte delle emittenti radiofoniche private. Dal 3 maggio 2021, tutti i comunicati Alertswiss verranno trasmessi alle emittenti radiofoniche private nel formato «NewsML» tramite un canale Keystone-ATS.
D’ora in avanti, anche le radio private che non utilizzano ancora Keystone-ATS e le emittenti televisive private potranno usufruire gratuitamente dei servizi Alertswiss NewsML per avere accesso ai comunicati ufficiali.
La SRG SSR e tutte le emittenti radiotelevisive private con una concessione per un programma giornaliero di attualità sono tenute a diffondere le informazioni delle autorità concernenti la loro zona di copertura.
Il sistema «Alertswiss NewsML» è stato concepito per dare accesso ai comunicati anche agli operatori radiotelevisivi che non soggiacciono all’obbligo di diffusione. Ciò permette di ampliare ulteriormente la portata di diffusione dei comunicati Alertswiss.
Tramite l’app e il sito Alertswiss è possibile abbonarsi gratuitamente ai comunicati Alertswiss dei livelli «informazione», «allerta» e «allarme» per tutti i cantoni della Svizzera o per il luogo dove ci si trova al momento. Inoltre sono pubblicati nel sito Alertswiss.
In una prima fase, «Alertswiss NewsML» viene introdotto come prova pilota di un anno e mezzo fino a novembre 2022.
fonte: bevoelkerungsschutz.admin.ch
photo: admin.ch