Condividi su:

Volentieri riportiamo dalle pagine del sito web del Comitato Croce Rossa Italiana – Regione Toscana “Frammenti di Storia” di M.Grazia Baccolo, recentemente pubblicato su Caffè Dunant 596 del 12 aprile 2021.

Come spesso accade, l’idea nasce nella mente di una persona e la partecipazione di altre persone consentono la vita e il successo di quella idea. Così è accaduto anche al Comitato Regionale CRI della Toscana, dove essendo bloccati nelle attività in presenza, a metà dell’anno 2020, Sorella Maria Enrica Monaco ha avuto l’idea di creare dei brevi video della durata di 4 o 5 minuti.

La formula è questa: una voce racconta un fatto storico o di una persona sulla base di una presentazione di diapositive. Facile a dirsi, meno facile a farsi. In quei pochi minuti ci devono stare: rigore storico, materiale iconografico adeguato all’argomento, completezza di informazione e soprattutto armonia e cosa importantissima, la sintesi che tenga unito il tutto. Ripeto, facile a dirsi ma molto complesso a farsi. Personalmente ho impiegato molte ore per realizzare ciascuno dei frammenti di cui mi sono occupata. Ho sempre pensato che qualsiasi piccolo errore doveva essere evitato, considerando che questi frammenti sarebbero stati visti da molte persone, anche non appartenenti al mondo Croce Rossa. La chiarezza e semplicità nell’esposizione è molto importante e non bisogna dare nulla per scontato, quindi tanto tempo è stato dedicato alla scelta di ogni singola parola. Inoltre tutto ciò che si pubblica resta in rete per sempre, teoricamente, e quindi bisogna metterci un grande senso di responsabilità. Ogni Frammento è stato quindi visto, rivisto e confrontato per avere la certezza che tutto fosse facilmente assimilabile da tutti, sciolto nel suo svolgersi, e perché no accattivante e in certi punti simpatico, da strappare un sorriso oppure una meraviglia “ma dai?, questa non la sapevo”.

Dal 24 giugno 2020 sono stati pubblicati ben 28 Frammenti di Storia che si possono vedere e ascoltare su internet, quindi anche da chi non è presente sui social. Vi invito a seguirli andando su “Youtube” e digitando nel motore di ricerca interno “Frammenti di Storia CRI”, vi compariranno tutti i titoli in ordine di data di pubblicazione.Davvero è materiale che merita perchè poco conosciuto.

Sul Sito CRI Regionale Toscana è scritto:
“La storia della nostra storia, credetemi, può aiutarci a divenire migliori e a far divenire migliori. Studiate e diffondete la storia della Croce Rossa! Questo è il nostro compito.
Prof. Paolo Vanni”
Con queste parole ci ha lasciato, nell’ottobre 2018, il Prof. Paolo Vanni, Direttore dell’Ufficio Storico Regionale Toscana dal 13 novembre 2002 e successivamente nominato Delegato Nazionale alla Storia CR nell’aprile 2006 .
Dopo un iniziale smarrimento, abbiamo pensato di riprendere l’attività dell’Ufficio Storico Regionale Toscana, composto dai suoi più stretti collaboratori, proprio da qui, da queste sue parole: “studiate e diffondete la storia di Croce Rossa, questo è il nostro compito!”
Questo progetto, volutamente molto semplice e raggiungibile a tutti, tramite brevi filmati, intende diffondere e promuovere i Principi Fondamentali ed i Valori Umanitari dell’Associazione unitamente alla nostra Storia, tra i volontari e i dipendenti CR ed alla cittadinanza.

Buona visione!
Progetto : M. Enrica Monaco Gorni (Membro della Commissione Didattica alla Storia CRI)
Direzione del Progetto: Professor Fabio Bertini (Presidente Ufficio Storico Regione Toscana CRI)
Supervisione: Michele Romeo Jasinski (Delegato Area 4 Regione Toscana CRI)