Condividi su:

La salute dei nostri animali è importante: per il benessere degli animali stessi, la protezione degli esseri umani dalle malattie e la produzione sostenibile di cibo. In occasione della Conferenza dei veterinari cantonali del 16 giugno 2021, l’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria USAV ha adottato la nuova Strategia per la salute animale in Svizzera 2022+.

La Strategia per la salute degli animali in Svizzera 2022+ (SSA 2022+), sviluppata dall’USAV insieme ai veterinari cantonali, si basa sulla strategia 2010+, elaborata oltre dieci anni fa, e porta avanti le priorità definite allora. I pilastri principali della strategia sono la prevenzione, la preparazione alle crisi e la conseguente lotta alle epizoozie emergenti, senza dimenticare la collaborazione internazionale e gli stretti legami con la scienza.

La salute degli animali è strategicamente correlata ad altri settori. La SSA2022+ non va quindi intesa in modo isolato bensì in sinergia con altre strategie,
La consapevolezza della correlazione tra salute umana, salute animale e ambiente è emersa chiara-mentenon da ultimoa seguito della pandemia diCOVID-19 e viene tematizzata sempre più spesso con il termine «One Health», in cui rivestono un ruolo importante anche gli animali selvatici, da zoo e da compagnia.

L’approccio One Health è sinonimo di collaborazione tra medicina umana, medicina veterinaria e scienze ambientali. Nell’interesse della salute degli animali è inoltre opportuno utilizzare in modo ottimale le possibilità della digitalizzazione, in particolare la raccolta e l’analisi dei dati.

Per preservare la salute degli animali a lungo termine, tutte le parti interessate devono continuare a collaborare strettamente anche in futuro all’insegna del motto collaborare – innovare – agire.

Per raggiungere gli obiettivi, la SSA22+ stabilisce misure nei cinque ambiti di intervento seguenti: prevenzione; preparazione alle crisi; lotta alle epizoozie e alle malattie animali con un notevole impatto economico; cooperazione internazionale; scienza, ricerca e sviluppo.
La SSA 2022+ sarà attuata con tutti i partner coinvolti a partire dal 2022. Insieme, saranno sviluppati piani per l’attuazione a medio e lungo termine dei vari ambiti di intervento.

fonte: Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria; Istituto di virologia e immunologia
photo: pixabay