Condividi su:

Un’esposizione bilingue, unica in Svizzera, ripercorre il brillante percorso di cinque donne biennesi.

“ExceptionnELLES“: l’unica mostra bilingue in Svizzera ripercorre la vita di cinque donne biennesi: Maria Margaretha Wildermeth (1777 – 1839), governante alla corte di Prussia e confidente dell’imperatrice di Russia; Marguerite Weidauer-Wallenda (1882 – 1972), una delle prime cineaste svizzere, direttrice della più famosa compagnia fieristica; Lore Sandoz-Peter (1899 – 1989), direttrice per la Svizzera della Bulova Watch Company; Laure Wyss (1913 – 2002), giornalista pioniera del giornalismo femminista; Félicienne Villoz-Muamba (1956 – 2019), prima politica di origine africana a sedere nel consiglio comunale e nel gran consiglio bernese, attivista antirazzista, mediatrice interculturale.

La mostra comprende cinque statue di donne nello spazio pubblico della Città di Bienne (Canton Berna). Un codice QR apposto su ogni statua rimanda a un breve video che presenta le pioniere.
“ExceptionnELLES” dà visibilità a queste pioniere ed aumenta la consapevolezza dei vistatori della parità di genere rendendo lo spazio pubblico più egualitario.

La mostra è stata creata dalla giornalista Helena von Beust ed è sostenuta dall’associazione Femmes in network e dalla rete francofona per l’uguaglianza di Berna.

La mostra en plein air, “ExceptionnELLES“, mira a riabilitare le donne nello spazio pubblico e nella Storia, rappresentando la donne sotto forma di statue a misura d’uomo. Una facciata della statua è riservato alla loro effigie e l’altro ha, invece, un testo biografico e un Codice QR che fa riferimento a un video per poter approfondire l’argomento.

L’esposizione sarà visibile fino alla fine del 2021.

fonte.: www.sta.be.ch