Condividi su:

Aperta a Ginevra, dal consigliere federale Alain Berset, la sessione straordinaria del congresso dell’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM).
Nel suo discorso di apertura l’11 ottobre 2021, il capo del Dipartimento federale dell’interno (DFI) ha messo in risalto problematiche globali come la riduzione delle conseguenze delle catastrofi naturali e i cambiamenti climatici. Grazie allo sviluppo continuo di informazioni meteorologiche, idrologiche e climatologiche e a una migliore gestione dei rischi, oggi la società è più preparata nell’affrontare gli effetti di eventi estremi.

Dato che il tempo, il clima e il ciclo dell’acqua non conoscono confini nazionali, la collaborazione internazionale su scala globale nei settori della meteorologia, della climatologia e dell’idrologia operazionale è essenziale e l’OMM ne fornisce il quadro istituzionale all’interno dell’ONU.

Il progetto pilota Weather4UN contribuirà a migliorare il coordinamento della produzione e della trasmissione di informazioni meteorologiche all’interno del sistema delle Nazioni Unite e per le organizzazioni umanitarie in tutto il mondo. Questa iniziativa, sostenuta dal Consiglio federale, permette di adottare provvedimenti in maniera tempestiva e quindi di proteggere meglio la popolazione da eventi meteorologici estremi.

“In qualità di agenzia specializzata delle Nazioni Unite, l’OMM si dedica alla cooperazione e al coordinamento internazionali sullo stato e il comportamento dell’atmosfera terrestre, la sua interazione con la terra e gli oceani, il tempo e il clima che produce e la conseguente distribuzione delle risorse idriche. (…)

I Servizi meteorologici e idrologici nazionali monitorano il Pianeta e forniscono informazioni meteo e climatiche vitali in tutto il mondo. I loro avvisi precoci e affidabili di condizioni meteorologiche avverse e fluttuazioni della qualità dell’aria, nonché di variabilità e cambiamento climatico consentono ai governi, alle comunità e agli individui di essere meglio preparati per gli eventi meteorologici e climatici. I loro avvertimenti aiutano a salvare vite e proprietà, a proteggere le risorse e l’ambiente e a sostenere la crescita socio-economica. L’OMM supporta i servizi meteorologici e idrologici nazionali in questo lavoro e nel soddisfare i loro impegni internazionali nei settori della riduzione del rischio di catastrofi, della mitigazione e dell’adattamento ai cambiamenti climatici e dello sviluppo sostenibile”. (public.wmo.int)