Il consigliere federale Alain Berset ha inaugurato la nuova stazione di ricezione satellitare in collaborazione con EUMETSAT. Alla fine del 2022 verrà messo in orbita attorno alla Terra il primo satellite della terza generazione di satelliti europei (Meteosat Third Generation).
A Leuk, Canton Vallese, il consigliere federale Alain Berset ha sottolineato l’importanza della cooperazione internazionale sul piano tecnico e scientifico nella gestione dei satelliti meteorologici e ha messo in evidenza il ruolo cruciale dell’Organizzazione europea per l’esercizio dei satelliti meteorologici (EUMETSAT) e il suo compito di mettere a disposizione dei paesi membri i dati rilevati dai satelliti meteorologici.
I satelliti meteorologici svolgono un ruolo decisivo per l’elaborazione delle previsioni meteorologiche, il miglioramento delle allerte di maltempo e lo studio dei cambiamenti climatici.
La nuova generazione di satelliti meteorologici, che verrà messa in orbita alla fine del 2022, promette nuove possibilità per lo sviluppo di nuovi dati e prodotti meteorologici e climatologici.
Per poter beneficiare di tutti questi vantaggi, è necessario incrementare sensibilmente la capacità di ricezione e di elaborazione dei dati: la quantità di dati sarà circa più di dieci volte superiore a quella di oggi, a partire dalla messa in orbita del primo satellite, ogni minuto la stazione riceverà un’enorme quantità di dati contenenti informazioni meteorologiche e li trasmetterà alla sede principale di EUMETSAT a Darmstadt in Germania.
L’Organizzazione europea per l’utilizzo dei satelliti meteorologici (EUMETSAT) gestisce i satelliti meteorologici e mette a disposizione dei paesi membri i dati delle osservazioni satellitari. Anche la Svizzera è membro di questa organizzazione intergovernativa ed è rappresentata da MeteoSvizzera.
La gestione dei satelliti meteorologici è estremamente onerosa e ha costi molto elevati. Per questa ragione, nel 1986, 18 paesi europei si sono uniti per fondare l’Agenzia europea per i satelliti meteorologici (EUMETSAT) con sede a Darmstadt, in Germania. Nel tempo EUMETSAT è diventata un’agenzia operazionale con 30 paesi membri e una nazione cooperante.
fonte: Ufficio federale di meteorologia e climatologia
foto: pixabay