In considerazione dei periodi di siccità sempre più frequenti, il Consiglio federale vuole allestire un sistema di individuazione precoce e di allerta per colmare un’importante lacuna nel settore dei pericoli naturali. Lo scopo di questo sistema è indicare con diverse settimane di anticipo l’approssimarsi di una situazione critica.
In merito alla disponibilità di informazioni sui pericoli naturali e alle allerte, la Svizzera è in linea di massima in una buona situazione. La Confederazione pubblica dal 2014 informazioni aggiornate sui pericoli costituiti da temporali, piogge, nevicate, valanghe, incendi boschivi, vento, gelo, fondo stradale sdrucciolevole, canicola, sismi o piene (piattaforma pericoli-naturali.ch e app di MeteoSvizzera). In caso di necessità, i servizi specializzati di Confederazione e Cantoni diffondono le apposite allerte. Il cambiamento climatico comporta tuttavia anche nuovi pericoli, come la siccità, sempre più frequente negli ultimi anni. La Svizzera è tuttora priva di un sistema di individuazione precoce e di allerta, in grado di prevedere con diverse settimane di anticipo il delinearsi di una situazione critica e di allertare la popolazione. In una situazione di siccità, spesso le autorità cantonali e locali e i settori interessati come l’agricoltura, il comparto idroelettrico, l’approvvigionamento idrico, la navigazione e la protezione della natura non riescono a intervenire per tempo con delle misure.
Il Consiglio federale ha ora conferito ai tre uffici federali competenti, l’Ufficio federale dell’ambiente UFAM, l’Ufficio di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera e l’Ufficio di topografia swisstopo, il mandato di allestire entro il 2025 un sistema nazionale di individuazione precoce e di allerta della siccità. Tale sistema metterà a disposizione informazioni relative allo stato attuale e previsioni sulla siccità concernenti l’intero territorio nazionale. Le informazioni copriranno le esigenze dei diversi settori, affinché possano adottare le opportune precauzioni.
UFAM, MeteoSvizzera e swisstopo collaborano per allestire e gestire un sistema di individuazione precoce e di allerta della siccità e concentrano i servizi e le conoscenze specifiche di cui dispongono in quest’ambito. MeteoSvizzera allestirà una rete di misurazione dell’umidità del suolo, volta a migliorare insieme ad altri sistemi di misurazione le informazioni sulla siccità, particolarmente importanti per l’agricoltura e la foresta.
La Confederazione allestirà il sistema di individuazione precoce e di allerta Siccità nel corso del biennio 2023-2024. A partire dal 2025 le informazioni raccolte saranno accessibili al pubblico.
Fonte: admin.ch
Foto: pixabay