Condividi su:

Negli ultimi decenni le pubblicazioni d’artista hanno acquisito sempre più importanza a livello sia nazionale che internazionale. Mancava però finora una panoramica critica dei libri d’artista svizzeri. Una lacuna che sarà finalmente colmata dalla Biblioteca nazionale svizzera con la pubblicazione “Schweizer Künstlerbücher – Livres d’artistes suisses – Libri d’artista svizzeri – Swiss artists’ books”.

Le nuove leve hanno riscoperto il mezzo stampato come forma di espressione artistica e lo hanno fatto proprio. Con la pubblicazione Schweizer Künstlerbücher – Livres d’artistes suisses – Libri d’artista svizzeri – Swiss artists’ books, che uscirà a giugno per la casa editrice Walther und Franz König, viene colmata la mancanza di una panoramica critica sui libri d’artista svizzeri.

Nel mondo dell’arte probabilmente nessun altro oggetto si presta a così tante definizioni, diverse e sfuggenti, come il libro d’artista. Poco conosciuto dalle persone interessate all’arte e piuttosto ermetico, è diventato una sorta di icona ed oggetto di culto nella storia dell’arte e delle biblioteche.

Partendo dall’esame di una delle più complete collezioni di libri d’artista del nostro Paese, quella della Biblioteca nazionale svizzera, l’editrice e autrice Susanne Bieri ha analizzato il libro d’artista svizzero in un contesto internazionale per definirne il ruolo; sulla base di 112 interviste a specialisti e specialiste di fama internazionale e stimati editrici ed editori di libri d’artista, tratta circa 1500 titoli che testimoniano lo sviluppo e la rilevanza del fenomeno in Svizzera in un arco temporale che va dai codici miniati altomedievali, o meglio dalle pitture rupestri create oltre 30 000 anni fa, alle attuali fanzine, passando per le ephemera.

La pubblicazione sarà presentata al pubblico il 17 giugno 2022 nel corso di un dibattito specialistico organizzato in occasione della fiera I Never Read, Art Book Fair Basel presso la Kaserne Basel.
Nei mesi di giugno, luglio e agosto 2022 si svolgerà un tour di presentazione del libro che farà tappa presso varie istituzioni che ospiteranno dibattiti, tavole rotonde e presentazioni riguardanti la pubblicazione Schweizer Künstlerbücher – Livres d’artistes suisses – Libri d’artista svizzeri – Swiss artists’ books: Museo d’arte dei Grigioni, Coira, 24 giugno 2022, ore 18.00; VOLUMES / Helmhaus / Kunsthalle Zürich, 25 giugno 2022; Kunstbibliothek Sitterwerk, San Gallo, 26 giugno 2022; Kunsthalle Bern, 5 luglio 2022, ore 18.30; m.a.x. museo / Spazio Officina, Centro Culturale Chiasso, 7 luglio 2022, ore 18.00; Museum Angewandte Kunst, Francoforte sul Meno, 3 agosto 2022, ore 18.30; MAMCO, Ginevra, 25 agosto 2022; GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Torino. Informazioni dettagliate su www.nb.admin.ch e sui siti web delle singole istituzioni.

La Biblioteca nazionale svizzera colleziona gli Helvetica, ossia testi, immagini e documenti sonori inerenti alla Svizzera, conservando così la memoria collettiva del nostro Paese. Inoltre, in collaborazione con altre istituzioni, permette al grande pubblico di accedere al patrimonio culturale della Svizzera.

fonte e foto: Biblioteca nazionale svizzera; Copertina della pubblicazione Schweizer
Künstlerbücher, Berna: Biblioteca nazionale svizzera / Colonia: Walther und Franz König, 2022. (Progetto
grafico: Teo Schifferli)