Il 31 maggio 2022, l’ambito direzionale Assistenza giudiziaria internazionale dell’Ufficio federale di giustizia (UFG IRH) ha pubblicato il suo rapporto di attività per il 2021. Tra i temi prioritari l’assistenza giudiziaria accessoria agli Stati Uniti.
L’assistenza giudiziaria internazionale della Svizzera è spesso destinata agli Stati Uniti. Le domande statunitensi di assistenza giudiziaria si fondano di frequente su procedimenti penali complessi, ad esempio nel settore della corruzione. Di conseguenza, la cooperazione, che a volte si estende su parecchi anni, è intensa e onerosa. Il rapporto di attività fornisce una panoramica attuale di alcune di queste procedure complesse che hanno richiesto un notevole impegno dell’UFG IRH anche nell’anno in rassegna.
Sempre più spesso i reati vengono commessi nello spazio digitale con l’uso dei mezzi tecnologici più moderni. L’UFG IRH si trova pertanto di frequente a doversi occupare di domande riguardanti il settore della cibercriminalità. I reati su cui si fondano tali domande sono molteplici: i casi descritti nel rapporto di attività vanno dal ricatto, spesso mediante l’uso di ransomware, alle minacce di qualsiasi tipo fino ai rapimenti.
Un tema che acquista sempre maggiore importanza è la raccolta dei mezzi di prova elettronici nell’ambito di procedimenti penali. La volatilità dei dati digitali rappresenta una grande sfida per l’assistenza giudiziaria tradizionale, che si basa su principi quali la territorialità e la sovranità.
Dal 2011, in base a un accordo nell’ambito della cooperazione giudiziaria, la Svizzera collabora con l’agenzia Eurojust, l’unità di cooperazione giudiziaria dell’Unione Europea; il rapporto ripercorre le tappe della cooperazione tra Eurojust e la Svizzera e illustra come tale cooperazione si sia intensificata nel corso del tempo nell’interesse di ambo le parti. Dal 2015 la Svizzera dispone di un proprio ufficio di collegamento all’Aja. Si tratta di un importante punto di contatto tra le autorità di perseguimento penale svizzere e quelle degli Stati membri dell’UE nonché degli Stati terzi rappresentati presso Eurojust.
Nel 2021 la cooperazione con l’estero è stata nuovamente molto intensa. In particolare per quanto riguarda le domande di assistenza giudiziaria e quelle di delega del perseguimento penale, il numero dei casi è ulteriormente aumentato rispetto agli anni precedenti ed anche il numero delle domande di estradizione resta elevato.
L’assistenza giudiziaria internazionale permette di procedere, sul territorio di uno Stato straniero, all’assunzione di mezzi di prova o alla notifica di documenti.
Fonte: Ufficio federale di giustizia
Foto: pixabay