Istituto Svizzero Roma
Condividi su:

Nel suo noto Mnemosyne o ‘Bilderatlas’, Aby Warburg si propone di mappare le formule d’immagine itineranti attraverso i tempi, le culture ed i mezzi di comunicazione. Il Mnemosyne di Warburg illustrava come le formule d’immagine del passato abbiano una vita culturale successiva e costruiscano insieme un immaginario culturale. Prendendo spunto dal progetto di Warburg, Crossmappings propone letture visive come intervento critico in un immaginario culturale condiviso.  

Crossmappings mira a stimolare una conversazione e un impegno attivo con le immagini del passato, mettendo in discussione i modi in cui esse ‘infestano’ la produzione e la ricezione delle immagini di oggi attraverso letture affettive, associative e situate.

Interessato ai codici culturali di genere e sessualità inscritti nello spazio interno, Crossmappings apre un dialogo tra cultura architettonica e visiva.

Crossmappings è una conversazione online per immagini e parole tra la critica letteraria e culturale Elisabeth Bronfen (Università di Zurigo) e la storica dell’architettura Gerlinde Verhaeghe (ETH di Zurigo). Partendo dal soggetto della ricerca di dottorato di Gerlinde, l’architetto torinese Carlo Mollino, le due relatrici discuteranno il suo progetto intitolato Camera da letto per una casa colonica nelle risaie (1943), e la sua auto-rappresentazione in esso, aprendo un dialogo visivo che si muove tra temi, tropi e figure come il boudoir e il gabinetto, la marginalità, la vanitas, le figure femminili e l’identità creativa maschile. La pratica dei Crossmapping è stata introdotta nel 2018 da Elisabeth Bronfen nel suo libro omonimo.

L’evento si terrà in inglese alle H18:00 online su Zoom.

fonte: www.istitutosvizzero.it