Condividi su:

Preservare la vita del pianeta, la nostra casa comune, è importante tanto quanto preservare la nostra vita e la nostra salute, e per quello che riguarda la nostra alimentazione, le due cose coincidono. Questa ricetta propone un dolce con frutta di stagione e ingredienti semplici nel rispetto di un modello gastronomico sostenibile che predilige stagionalità dei cibi e vicinanza delle zone di produzione.

Albicocche flambé alla crema

Ingredienti per 4 persone

6 albicocche
Burro q.b.
2 CC Zucchero
100ml distillato di albicocche

Per la crema

4 tuorli
100gr zucchero
50gr farina
500ml latte
vaniglia a piacere

Preparazione

Per la crema

In una casseruola lavorare, cucchiaio di legno, i tuorli con lo zucchero.
Aggiungere la farina poco per volta, senza smettere di mescolare finché il composto sia amalgamato.
Scaldare il latte fino a quando sarà bollente, aggiungere la vaniglia.
Versare poco per volta, sempre mescolando, il latte bollente.
Mettere la casseruola sul fuoco e far sobbollire per 3 o 4 minuti sempre mescolando e mantenendo la temperatura a circa 82°.
Versate la crema in una ciotola per farla raffreddare mescolando di tanto in tanto.

Per le albicocche

Lavate le albicocche, dividetele a metà, levate il nocciolo e ponetele in una ciotola con il distillato di albicocche, coprite e lasciate macerare per circa 30min.
In una padella far fondere il burro e aggiungere lo zucchero e lasciatelo sciogliere.
Sgocciolare le albicocche e aggiungerle le albicocche con la polpa rivolta verso il basso, lasciate cuocere fino a quando saranno leggermente imbrunite facendo attenzione a non farle attaccare al fondo.
Voltare le albicocche e farle dorare anche sull’altro lato.

Allontanare la padella dal fuoco (e lontano dalla cappa aspirante accesa!), irrorare con il distillato di albicocca e dare fuoco.

Servire la crema fredda con le albicocche appena flambate.

Questo dolce si può realizzare anche con altri tipi di frutta come pesche o arance, a seconda della stagione.