Il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC) approva il progetto di rinaturazione del fiume Glatt a ovest dell’aeroporto di Zurigo. Il ripristino di un corso fluviale più naturale tra Tolwäng e Fromatt rafforzerà l’ecosistema e amplierà le zone ricreative a disposizione della popolazione.
Il progetto per la rinaturazione del fiume Glatt, avviato congiuntamente dalla Aeroporto di Zurigo SA (FZAG) e dal Cantone di Zurigo, è stato sottoposto all’approvazione dell’Ufficio federale dell’aviazione civile (UFAC) alla fine del 2018.
Già nel 2013 il Consiglio federale definì il perimetro dell’aeroporto in modo tale da rendere possibile la rinaturazione del fiume Glatt quando adottò la prima scheda di coordinamento del Piano settoriale dei trasporti, parte Infrastruttura aeronautica (PSIA), che contiene per ogni aerodromo una scheda di coordinamento, che fissa le condizioni quadro vincolanti per ampliamenti e trasformazioni futuri dell’infrastruttura nonché per l’orientamento dell’esercizio dell’aerodromo.
Lungo un tratto di circa tre chilometri, tra il Birchbrücke e l’area di Fromatt, il corso del fiume, che attualmente scorre in un canale, sarà deviato e ampliato; il fiume sarà inoltre sottoposto a rinaturazione in conformità alle disposizioni della legge sulla protezione delle acque. L’alveo sarà costruito in modo tale che il fiume possa ritrovare, seppur entro certi limiti, il suo corso naturale.
Durante la fase di pianificazione è stato necessario trovare un equilibrio tra le ampie disposizioni in materia di protezione della natura e di protezione contro le piene e gli interessi dell’agricoltura e della silvicoltura, oltre a quelli della popolazione.
Con il progetto verranno create aree ecologiche sostitutive per compensare le perdite di habitat degni di protezione dovute a futuri progetti aeroportuali. Allo stesso tempo nuove superfici ecologiche annesse e zone di transizione tra foreste alluvionali e foreste di produzione permetteranno di rafforzare la biodiversità; la popolazione avrà accesso a un’offerta di svago in un contesto naturale, con nuove piste ciclabili ed escursionistiche nonché diverse aree di sosta. L’innalzamento puntuale degli argini migliorerà la protezione dalle inondazioni e le superfici sottratte all’avvicendamento delle colture verranno compensate.
fonte: Ufficio federale dell’aviazione civile
foto: pixabay