Il 19 e il 20 novembre 2022 si terrà a Djerba, in Tunisia il 18° Vertice della Francofonia. All’insegna del tema «Connettività nella diversità: la digitalizzazione, vettore di sviluppo e di solidarietà nello spazio francofono», il vertice sarà l’occasione per il presidente della Confederazione Ignazio Cassis di evidenziare il ruolo di primo piano della Ginevra internazionale nella governance digitale.
A Djerba, la digitalizzazione e la diversità saranno al centro delle discussioni degli 88 Stati e Governi membri dell’Organizzazione internazionale della Francofonia (OIF). Questi temi permetteranno alla Svizzera di promuovere i suoi punti di forza e il suo impegno a favore della governance digitale, soprattutto attraverso la Ginevra internazionale. La Confederazione ha, del resto, inserito la digitalizzazione tra le quattro priorità tematiche della sua Strategia di politica estera 2020–2023.
Nel Villaggio della Francofonia, ai margini del vertice, la Svizzera metterà in luce le attività di quattro entità della Ginevra internazionale attive nei seguenti ambiti: governance digitale e rafforzamento delle capacità (DiploFoundation), scienza e innovazione (GESDA), salute e digitalizzazione (I-DAIR) e formazione e connettività (GIGA).
Dopo due rinvii consecutivi a causa della pandemia di COVID-19, il vertice dei capi di Stato e di Governo, organo supremo della Francofonia, ritorna nel calendario degli eventi della comunità internazionale. Questo appuntamento biennale ha lo scopo di definire gli orientamenti strategici della Francofonia e di darne risonanza a livello internazionale.
L’OIF è stata creata il 20 marzo 1970 a Niamey, Niger, grazie all’impegno del poeta Léopold Sédar Senghor e del politico Abdou Diouf. Vi partecipano 88 Stati ed quattro grandi missioni:
promuovere la lingua francese, il plurilinguismo e la diversità culturale;
promuovere la pace, la democrazia ed i diritti umani;
sostenere l’educazione, la formazione, l’insegnamento superiore e la ricerca;
sviluppare la cooperazione economica al servizio dello sviluppo sostenibile.
foto: Foto di Barcha da Pixabay