Condividi su:

Inaugurato l’11 settembre 1982, il Museo d’arte Mendrisio, Cantone Ticino, ha compiuto 40 anni e celebra con una mostra la sua collezione.

Il primo nucleo del Museo d’arte, fondamentale spinta alla nascita di un museo cittadino, era costituito dalla collezione dei fratelli Aldo e Aldina Grigioni, uno straordinario insieme di oltre 150 opere, selezionate ad offrire una panoramica di rilievo soprattutto dell’arte ticinese e lombarda tra fine Ottocento e inizio Novecento.

Da allora il Museo d’arte Mendrisio di strada ne ha fatta tanta: a quella prima donazione se ne sono aggiunte molte altre nel tempo che hanno notevolmente arricchito il patrimonio dell’Istituto (che conta, oggi, all’incirca 5200 opere) come quelle di Dante Rocchetti, Gino e Gianna Macconi i cui fondi hanno consentito di delineare nei dettagli la storia artistica locale dell’ultimo secolo e porre anche l’accento su autori di risonanza internazionale. A queste si sono aggiunte in tempi recenti, le donazioni Luigi Meroni, con pregevoli lavori di importanti autori lombardi e ticinesi del XX secolo, e la donazione Nene e Luciano Bolzani, focalizzata soprattutto sull’arte italiana del dopoguerra; parallelamente lo straordinario “contenitore” architettonico, il complesso di San Giovanni, ha subito una serie di restauri e ampliamenti tali da trasformarlo in una realtà museale ed espositiva di rilievo nel panorama cantonale e nazionale.

Per festeggiare questa importante ricorrenza, la mostra autunnale (a cura della nuova direttrice Barbara Paltenghi Malacrida) presenta, in un allestimento creato per l’occasione e che coinvolge tutto lo spazio espositivo, i principali capolavori della collezione: 200 opere di 148 artisti, distribuite secondo un andamento cronologico e suddivise in sale tematiche, così da fornire non solo una panoramica esauriente di quanto custodito nei depositi ma, soprattutto, un affresco importante sulle evoluzioni del gusto, degli stili e delle iconografie.

La mostra è visitabile fino al 29 gennaio 2023.

Fonte: Musei d’Arte del Mendrisiotto