La ricetta del Camóc in fartémf, lo spezzatno di camoscio, è una preparazione tradizionale della Bregaglia, Canton Grigioni. In particolare questa ricetta, tratta dal sito Pro Grigioni Italiano, è offerta dall’Hotel Stampa di Casaccia ed illustrata da Alice Huber. Legata all’uso della caccia, mostra le tradizioni culinarie della regione. Questa ricetta è tratta dal progetto «Gri-cettario – pietanze tipiche del Grigionitaliano» con cui la Pgi (Pro Grigioni Italiano) ha deciso di dare spazio a piatti tipici del Grigionitaliano, combinando la tradizione con l’innovazione e passando da una formula di video ricette. La ricetta è in dialetto di Casaccia.
Camóc in fartémf e Spätzli
Ingredienti
700g spezzatino di camoscio
300g speck
½l vino rosso
4 cipolle
2 teste d’aglio
3C di Brodo
2C concentrato di pomodoro
Alloro
Rosmarino
Salvia
Olio o strutto q.b.
Spätzli
2 Uova
200g farina 00
90g farina di castagne
Acqua q.b.
Sale q.b.
burro q.b.
formaggio grattugiato q.b.
pesteda a piacere
Preparazione
Camóc in fartémf
In una padella scaldare l’olio, mettere la carne di camoscio tagliata a pezzi e farla leggermente rosolare poi aggiungere lo speck tagliato a pezzi, le cipolle tagliate a spicchi grossi, le teste d’aglio schiacciate, il brodo,
il concentrato di pomodoro.
Rosolare ancora un po’ e versare il vino; far sobbollire un poco e poi versare tutto in una teglia da forno e proseguire la cottura in forno a 200° per almeno un’ora e mezza. Durante la cottura controllare che la carne resti umida, altrimenti aggiungere un poco d’acqua.
Mentre la cottura prosegue abbassare il forno fino a 180°.
Spätzli
In una ciotola mescolare la farina e la farina di castagne, mettere una punta di sale, le due uova e aggiungere l’acqua lentamente e sempre mescolando. Lavorare fino a quando avrete ottenuto un composto liscio, morbido e senza grumi. Lasciare riposare l’impasto coperto da uno straccio bagnato per circa mezz’ora.
Mettere una pentola con l’acqua sul fuoco, quando bolle colare l’impasto nell’apposita grattugia e formare gli spätzli facendoli cadere direttamente nella pentola.
Quando gli spätzli saranno cotti scolarli, condirli con burro, formaggio grattugiato e pesteda.
Servire caldi come accompagnamento del Camóc in fartémf.